SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] e sta diventando un centro industriale notevole, che si avvantaggerà di una grande centrale idroelettrica che sfrutterà le acque della Drava e fornirà l'energia elettrica a tutta la parte occidentale della Slovenia, per le ferrovie e per nuove ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] di oltre 20 per km2).
Di notevole importanza l'industria idroelettrica (per le cui caratteristiche v. le voci dedicate alle due stesso e dell'imposta governativa riscossa nella regione per l'energia e il gas ivi consumati. Inoltre è devoluta alla ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] dei prodotti agricoli e alcuni impianti tessili, presenti nella capitale. Modesta è anche la produzione di energia elettrica, da una centrale idroelettrica sull'Ubangui. Il paese è soggetto all'estero per la maggior parte dei prodotti industriali e ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] le produzioni nel Madagascar, dove il costo del lavoro è più basso. Per quanto riguarda la produzione di energia, principalmente di derivazione idroelettrica e termica, nel 1992 è stato varato un piano che prevede di ricavare almeno il 15% dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] particolare il teck. L'energia elettrica era fornita pressoché interamente dalle importazioni dal Ghana, e per ridurre tale dipendenza era in programma la costruzione (in società con il Togo) di una centrale idroelettrica sul fiume Mono.
Storia
di ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] metà di energia termica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno e con l'impianto di centrali termoelettriche (Vigliena, Napoli-Levante), la cui produzione ha funzione integrante rispetto a quella idroelettrica.
Numerosi sono ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] sfruttato adeguatamente il patrimonio forestale. Buona la produzione idroelettrica, pari al 70% della domanda interna: entrato in funzione anche un impianto per lo sfruttamento dell'energia geotermica a Soufrière, costruito con l'aiuto economico di ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] ricettive e di trasporto e la presenza endemica della malaria. Per sopperire alla scarsità di energia è in progetto una centrale idroelettrica nell'isola di Guadalcanal.
bibliografia
E. Hviding, Contextual flexibility: present status and future of ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] Fergana, di 270 km di lunghezza, e la grandiosa centrale idroelettrica di Farchad, in quanto le acque non solo sono utilizzate per la irrigazione, ma anche per la produzione di energia elettrica, che ha favorito, specie in questo ultimo decennio, lo ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] Scanno. Dirimpetto alla stazione è una nuova grande centrale idroelettrica, che utilizza le acque del Sagittario mediante un lago con un salto di 160 m., alla centrale. L'energia viene utilizzata in gran parte per l'elettrificazione delle ferrovie ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...