SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] e di Bonassola vi sono ricchi giacimenti del cosiddetto marmo di Levanto. L'energia elettrica è fornita per la massima parte dalla Società idroelettrica ligure, ricavata da alcune centrali idriche sparse nell'Appennino Emiliano e da una grande ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] S. Croce, per alimentare uno dei più ragguardevoli complessi di centrali idroelettriche d'Europa.
I canali d'irrigazione servono a condurre e distribuire la perdita di caduta (e quindi d'energia) conseguente alla pendenza del canale, con la ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] alla rimessa tramviaria di Cracovia, dalla officina idroelettrica di Ginevra all'antico complesso siderurgico belga di museo di reperti archeologici che dialogano con grande energia espressiva con le gigantesche macchine conservate all'interno ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 28 maglierie ne consumarono oltre 2000 t. La produzione di energia raggiunse 863.433.000 kWh nel 1955, contro 380.500 della produzione ha luogo in Giava, ed è per due terzi idroelettrica.
Sotto l'aspetto degli scambî commerciali, i paesi che più ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] di vie di comunicazione. Per l'energia, si cerca di costruire centrali elettriche (accordo del 1974 con il Kuwait per una centrale in Mogadiscio; accordo del 1972 per la costruzione di una diga e centrale idroelettrica, della capacità di 5000 kW, sul ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] , come le fonti fossili e l’energia nucleare. Fino al 1950, in Italia, la quasi totalità della richiesta elettrica veniva soddisfatta dalla fonte idraulica (rispetto a una domanda di 24.600 GWh la produzione idroelettrica era di 21.600 GWh). Con ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] tendenza sembra essere favorita dall'aumento, determinato dalla crisi petrolifera, del prezzo relativo dell'energia termoelettrica nei confronti di quella idroelettrica di cui i paesi produttori di bauxite sono discretamente dotati (nel costo dell'a ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] litri, accumula 400 kwh. Per tale carattere, nei primordî dell'industria idroelettrica, la fabbricazione del carburo di calcio si sviluppò come mezzo di assorbire i superi di energia di carattere stagionale che ormai però sono stati molto ridotti dal ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] di Ginevra. Il cantone è ricco di cascate e di laghi, e quindi di forza idroelettrica, prodotta in numerose centrali, tra cui quella di Jaman, che alimenta di luce e di energia Losanna.
Il cantone (cens. del 1930), ha 143.380 ab. (74.209 nel 1811 ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] 1982 opera la diga di Selingué, con l'omonimo impianto idroelettrico, che con una capacità produttiva di circa 45 MW Manantali sul fiume Senegal, i cui impianti per la produzione di energia elettrica (circa 800 milioni di kWh l'anno, per metà ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...