SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di 1.802.100 kW (solo 13.130 kW nel 1900, 603.000 nel 1915, 1.192.000 nel 1925). L'energia elettrica, prodotta quasi totalmente da centrali idroelettriche, è stata nel 1933-34 di 5.348.000.000 di kW; dei quali 1140 milioni sono stati esportati, 1228 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] l'arginamento del fiume presso Tange; qui sorge l'unica stazione idroelettrica della Danimarca. L'impianto consiste d' una diga, che il suo rifugio.
Per questo l'accusa di mancanza di energia, di disciplina, di volontà mossa da Hans Egede Schack, in ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] regolazione si richiede una regolazione astatica o isodromica pei turbogruppi operanti in centrali idroelettriche a servizio separato oppure se eroganti energia a frequenza costante sulla rete elettrica, mentre per quelli operanti in parallelo sulla ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] l'industria idroelettrica. Solo sono stati iniziati i lavori per la costruzione della prima centrale idroelettrica a Prunelli più da Tib. Sempronio Gracco, che pare riuscisse, con grande energia, a pacificare le due isole. Né di guerre in Corsica si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il piccolo giacimento di antracite di La Thuile) il Piemonte ha supplito con lo sfruttamento dell'energia idrica: si contano attualmente 260 impianti idroelettrici e 38 termoelettrici con una potenza di 1,15 milioni di kW, che pone il Piemonte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] dei paesi dell'Europa orientale continuano a garantire discreti introiti.
Una nuova centrale idroelettrica (per 270 MW) è venuta ad accrescere il contributo di energia derivato dall'Alta Diga. Il lago da questa generato, però, subisce un rapido ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] (1945: 1.591.263 kW, di cui 23.048 termici): grandiosi impianti idroelettrici si hanno a Supung sul fiume Yalu (1945: 600.000 kW), a Pujon C. meridionale ha perduto gran parte della sua disponibilità di energia elettrica; su un totale di 1.652.953 kW ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] (1055 GWe), e cronologicamente ne rappresenta il primo e più maturo nucleo, le altre fonti, biomasse e biocombustibili, piccolo idroelettrico, geotermico ed energia marina, hanno veicolato nel 2014 una quota minoritaria degli investimenti (fig. 2 ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] settore il 15% circa della sua spesa verso l'estero. La produzione di energia elettrica ha raggiunto, nel 1989, 9056 milioni di kWh; la potenza idroelettrica installata è pari al 27% della totale. Nel settore manifatturiero si distingue l'industria ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] milioni di m3). Nel quadro di una completa valorizzazione idroelettrica del bacino del Tagliamento, sono in corso gigantesche corrispondente al 3% della produzione italiana. La massima parte dell'energia viene prodotta dalla S.A.D.E., ma non mancano ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...