Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il confine romeno, sono presenti gesso e alabastro. La fornitura dell’energia per le attività industriali si è basata tradizionalmente sul carbone, con un apporto idroelettrico rimasto scarso. Il settore termonucleare produce oltre un quarto dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] presso il porto di Lomé. Il T. manca di risorse energetiche, ma si avvale per la produzione di energia elettrica della centrale idroelettrica sul fiume Mono (costruita in cooperazione con il Benin) e di alcune centrali termiche. Gli scambi con l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] stato negli anni anteguerra notevolmente forte, è quello dell'industria idroelettrica. Con 54 centrali e 717.000 kW di potenza installata, di Trieste dipendono inoltre per il fabbisogno di energia elettrica dalle centrali isontine di Dòblari e di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in larga misura efficace. Il governo centrale ha usato energicamente, nel volger degli anni, un vasto assortimento di il programma a molti scopi (navigazione, irrigazione, produzione idroelettrica) della valle del Rodano, avviato nel 1921, e ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] oltre che per le forti potenze e le grandi quantità d'energia producibili, anche per i gravi problemi idraulici che investono, 20.000 MW; il piano complessivo, con l'utilizzazione idroelettrica, che prevede una potenza installata globale di 150.000 ...
Leggi Tutto
PETROPOLIS (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] e sportive, brasiliane e delle varie colonie straniere (tedesca, italiana e portoghese).
La ricchezza di energia idrica e idroelettrica e il clima fresco e propizio hanno favorito lo sviluppo di numerose industrie, specialmente tessili, sorte ...
Leggi Tutto
GÉNISSIAT
Lucio GAMBI
. Sbarramento del Rodano, in Francia, lungo il margine sud-orientale del Giura, 5 km a sud di Bellegarde e a una trentina di km a valle della frontiera ginevrina. La sua costruzione [...] anni, di 1700 milioni di kWh.
È la più grandiosa centrale idroelettrica d'Europa, perché la grande risorsa d'acqua creata dallo sbarramento produzione al fine di seguire le domande di energia. Le fluttuazioni determinate da queste variazioni di ...
Leggi Tutto
KITIMAT
Roberto Almagià
. Nuova città del Canada, nella Columbia Britannica, in fondo a un tortuoso fiordo che s'insinua dallo Stretto di Ecate in seno al Continente. Fu fondata nel 1951 come centro [...] questo metallo. La bauxite è in parte fornita da non lontane miniere, in parte molto maggiore è importata. L'energia è fornita dalla grande centrale idroelettrica di Kemano, 75 km a sud della città. Questa contava 7500 ab. nel 1955 ora ha superato i ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] petrolifera. Stabile intorno al 12% è il contributo della fonte idroelettrica. Tra il 1970 e il 1985 il consumo di elettricità nella è però evidenziata dalla sua penetrazione: tra le fonti di energia copre oltre il 18%, dal 14,7% del 1980. Questo ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] della centrale di Chukha (con una capacità di circa 338 MW) ha fatto aumentare la produzione idroelettrica del paese, permettendo l'esportazione di energia verso l'India, che rimane il principale partner commerciale, malgrado i tentativi del B. di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...