Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] ’entrata in vigore dell’euro nei due paesi anche Andorra ha adottato la moneta unica europea. Il paese produce energiaidroelettrica, da cui deriva circa il 40% dell’elettricità consumata, mentre il restante fabbisogno è importato da Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] riserve di acqua dolce – per alimentazione e irrigazione –, per la pesca e la navigazione, per la produzione di energiaidroelettrica – in questo caso, spesso, si tratta di laghi artificiali, formati sbarrando un fiume con una diga –, come regolatori ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] è concentrata a sud, dove passa la ferrovia Transiberiana, il clima è migliore, la terra è coltivabile, l’energiaidroelettrica quasi inesauribile. Molte città siberiane sono popolose e tutte sono importanti centri industriali – lo sono diventate in ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere [...] di una solida struttura industriale, e la scarsità di minerali utili alla produzione di energia è compensata da un'abbondante produzione di energiaidroelettrica, grazie alle dighe lungo i fiumi alpini. L'Austria è il quarto produttore mondiale ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] origine a un bacino di circa 5300 km2 (con una produzione idroelettrica di oltre 1300 MW); più a valle, in Mozambico, in 2800 km2, anch’esso sfruttato per la produzione di energia elettrica. Parco nazionale dello Z. Parco nazionale dello Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua delle Prealpi Carniche (50 km). Il corso superiore è stretto e incassato in una forra, poi, con ampio letto, giunge nell’alta pianura friulana. La centrale idroelettrica di Malnisio, che [...] utilizzava le sue acque, attiva dal 1905 fino agli anni 1980, oggi è sede di un Museo dell’Energia Elettrica. ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] d’acqua, oppure da bacino di carico per una centrale idroelettrica, oppure da bacino di raccolta delle acque da utilizzare idriche per uso irriguo e, soprattutto, per la produzione di energia elettrica.
D. fisse
Le d. fisse possono essere costruite ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si sono invece ottenuti con la costruzione della centrale idroelettrica di Castel Giubileo (1951), il cui bacino dei pompeiani, Cesare tornò a Roma, dove si dedicò con energia a definire il nuovo assetto dello Stato romano portando alle logiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nel 2007); si tratta per oltre l’80% di energia termoelettrica, ma quella di origine idrica è cresciuta grandemente dopo quella di Xiaolangdi) sul Huang He. Attualmente la produzione idroelettrica cinese è solo di poco inferiore a quella del Canada, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] utilizzazioni dei bacini artificiali (regolazione delle acque fluviali, irrigazione, produzione idroelettrica, piscicoltura ecc.). In rapido sviluppo la produzione di energia elettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea del Sud, Cina, India ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...