Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] solare (compresi i suoi derivati, cioè il vento, le onde, i gradienti termici degli oceani, l'energiaidroelettrica, i rifiuti dell'agricoltura) e il reattore autofertilizzante a fissione.
La fusione, che in ultima analisi vuol dire la conversione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di circa 100 m3/s) vengono deviate dal loro corso naturale e convogliate nel fiume Sacramento dopo aver prodotto energiaidroelettrica in tre centrali con una potenza totale installata di circa 380 MW.
Il secondo sistema è quello realizzato sull ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la contabilità del suo uso è incerta. A partire dalla fine dell’Ottocento si è sviluppato l’uso dell’energiaidroelettrica e successivamente quella delle altre fonti per la produzione elettrica. Ancora più recentemente (dagli anni Ottanta del secolo ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] esse potrebbero coprire il 18,6% del fabbisogno totale o il 52,6% della quota elettrica.
Energiaidroelettrica
Storicamente, l’energia potenziale di gravità immagazzinata dall’acqua negli invasi è stata una delle prime fonti energetiche sfruttate per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] proibiva il lavoro notturno delle donne. Con le macchine ferme durante la notte, si creava un surplus di energiaidroelettrica a basso costo, che Rossi pensò di sfruttare importando in Italia la recentissima tecnologia di fissazione dell’azoto messa ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] , situata al confine tra Nevada e Arizona, che consente l’irrigazione di 80 mila ettari di terra e fornisce energiaidroelettrica alle aree industriali e alle zone metropolitane della California e dell’Arizona. A questa disputa tra i due paesi, si ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tuttavia in misura crescente si registrano anche investimenti destinati alla valorizzazione di risorse naturali (gas metano, energiaidroelettrica, ecc.) disponibili localmente e che non possono essere facilmente esportate a causa dell'elevato costo ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] brasiliano è l’etanolo da canna da zucchero. Il 16% del consumo di energia del paese è infatti coperto dall’etanolo, che ha già sorpassato l’energiaidroelettrica. Tuttavia, l’uso della canna da zucchero per fini energetici è tuttora duramente ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] l’Etiopia e il Sudan, l’esigenza di alcuni paesi della fascia equatoriale di aumentare la produzione di energiaidroelettrica per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e avviare processi di sviluppo, il deterioramento del quadro ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sviluppo delle infrastrutture: trasporti sia stradali sia ferroviari; energia, dal settore petrolifero alle rinnovabili fino alle grandi dighe per produrre energiaidroelettrica; nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione; sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...