Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] di Transparency International sulla corruzione percepita.
Economia ed energia
L’economia albanese è prevalentemente basata sui servizi, energetica. Di rilievo anche lo sviluppo dell’energiaidroelettrica, che oggi genera la quasi totalità dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] rilevante produzione di energia da fonti rinnovabili (in tutto il 38% del totale), tra cui l’energiaidroelettrica pesa per quasi della domanda di più del 9% l’anno, la produzione di energia elettrica, infatti, cresce solo dello 0,6% su base annua e ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] ’entrata in vigore dell’euro nei due paesi anche Andorra ha adottato la moneta unica europea. Il paese produce energiaidroelettrica, da cui deriva circa il 40% dell’elettricità consumata, mentre il restante fabbisogno è importato da Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico senza sbocchi sul mare. È attraversato da numerosi fiumi tra i quali [...] locali.
Le risorse naturali del Laos sono costituite principalmente da foreste e fiumi; questi ultimi garantiscono al paese un enorme potenziale strategico di energiaidroelettrica. Il Laos, inoltre, è ricco di depositi minerari e di idrocarburi. ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] del petrolio che in Africa ;sono secondi solo a quelli dell’Egitto. Le energie rinnovabili, il nucleare, il gas e l’energiaidroelettrica (importata dal vicino Mozambico) coprono il restante fabbisogno energetico.
Il Sudafrica potenza nucleare ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] può ricorre all’utilizzo di generatori: l’energiaidroelettrica rimane la principale fonte di elettricità nel stilato dalla Banca mondiale nel 2010 (168° su 183 paesi).
Economia, energia, ambiente
Il settore primario pesa per il 21% sul pil, con i ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] la Guyana Francese. I territori in questione sono pressoché inabitati, ma potrebbero ospitare riserve minerarie e fornire energiaidroelettrica. Più rilevante è stata, invece, la controversia circa il confine marittimo tra Guyana e Suriname, sorta a ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] volatile. Allo stesso tempo l’Unione deve importare petrolio; nonostante vi sarebbe un potenziale per la creazione di energiaidroelettrica, solare, eolica e biomasse, ad oggi non sono ;stati fatti progressi di rilievo in questa direzione. Con un ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] avvio all’industria elettrica italiana creando la Società Edison e, con l’impianto di Paderno, iniziò la produzione di energiaidroelettrica. Tra le numerose pubblicazioni la più nota è il Manuale dell’Ingegnere (1877), a lungo utilizzato come testo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , con la conseguente trasformazione delle caratteristiche fisiche di tali zone. Allo stesso modo, l'utilizzazione dell'energiaidroelettrica fornita dai fiumi che scendono dalle Alpi fu un fattore essenziale nello sviluppo industriale dell'Italia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...