AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] dal Comune di Milano che poté in tal modo ridurre notevolmente il prezzo dell'energia elettrica.
L'A. studiò anche la possibilità di fornire energiaidroelettrica all'Italia meridionale per mezzo di grandi bacini invasori di acque fluviali, che ...
Leggi Tutto
dualismo economico
Vera Zamagni
Coesistenza in uno stesso sistema economico di due parti contrapposte per caratteristiche funzionali e di funzionamento. A seconda dei vari Paesi, si può trattare di [...] : esistenza di materie prime importanti (fra cui l’acqua riveste un ruolo estremamente significativo, si pensi all’energiaidroelettrica), facilità di trasporto (porto, nodo stradale o ferroviario), mercati di sbocco (città), reti di imprese, scuole ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] 45% del totale. In particolare, il Portogallo ha sviluppato l’energiaidroelettrica (che contribuisce alla generazione di elettricità per circa il 25% infatti, si ridurrà la produzione di energia elettrica da combustibili fossili), tale politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (1° produttore). Il carbone e il ferro, insieme con l’imponente sviluppo della produzione idroelettrica (quasi l’80% dell’energia elettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni industriali: quella siderurgica, in primo luogo, e poi ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] a seguire un tracciato (fig. 2) in cui la perdita di energia, dovuta essenzialmente all’attrito con i materiali del fondo e alla turbolenza, f. riguarda anche l’industria, in particolare quella idroelettrica. In tal senso il f. diviene fattore di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] contare su una larga disponibilità di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel del Río Hondo in quella di Santiago del Estero, la centrale idroelettrica di Ullun (San Juan), le dighe General Belgrano (Salta) ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] individuati giacimenti di rame e a Ibicué di manganese. La produzione di energia elettrica è tuttora piuttosto limitata con una potenza installata di 156.000 kW; una centrale idroelettrica (90.000 kW) è in corso di realizzazione sul Rio Acaray. La ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] incidenza di questa f. sulla copertura del fabbisogno energetico mondiale (v. elettrica, energia in questa Appendice).
L'industria idroelettrica possiede però interessanti prospettive di sviluppo, grazie alle ottime caratteristiche dei suoi impianti ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] agricoli (soia, cotone e canna da zucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centrale idroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al confine con lo stesso Brasile. Unnon ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] cinesi in Myanmar nei vent’anni precedenti. La gran parte di questi capitali è destinata al settore dell’energiaidroelettrica, che da solo ha assorbito circa cinque miliardi di dollari, mentre la restante parte è stata investita principalmente ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...