Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] acque: da una parte lo sfruttamento delle risorse idriche, “carbone bianco”, per la produzione di energiaidroelettrica, con conseguenti incidenti modifiche nella disciplina dominicale e concessoria; dall’altro lato, l’irrompere della questione ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] , utilizzando tutte le opzioni messe a disposizione dalle moderne tecnologie – combustibili da biomasse; energiaidroelettrica, eolica, solare e nucleare – e in primo luogo dando vita a seri ed estesi progetti di risparmio energetico quali, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] la concorrenza della componente più dinamica dell’apparato produttivo.
L’avvento dell’energia elettrica (al Nord energiaidroelettrica) al Sud – con un potenziale idroelettrico del 10% nazionale – impone il ricorso alle centrali termoelettriche. In ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] termoelettrica nonostante l'alto costo dei combustibili in caso di penuria di energiaidroelettrica. Alla Cassa affluiva il sovraprezzo applicato all'energia di origine termoelettrica, che veniva poi redistribuito alle società elettrocommerciali a ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] era stata costituita a Napoli la SME, di cui Capuano fu nominato amministratore delegato. Nata allo scopo di produrre energiaidroelettrica per l’industria campana, la SME puntò subito al controllo del mercato napoletano. La strategia, messa a punto ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] . Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia della AEM, Milano 2011, p. 155; F. Trisoglio, Lo sfruttamento dell’energiaidroelettrica in area alpina e il processo di industrializzazione: il caso della Valle Brembana, in Le Alpi e l’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] valtellinesi (1906-10), appena tre anni prima escludeva la possibilità che il municipio producesse energiaidroelettrica in proprio, riservando la funzione calmieratrice alla sola fase distributiva. Caduta l’amministrazione Barinetti, nel ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] carbone. Tra di esse vi sono l'energiaidroelettrica, ampiamente utilizzata da diversi secoli, la geotermica, l'eolica che sfrutta l'energia trasportata dai venti e quella delle maree. Tra le energie alternative vi sono inoltre fonti energetiche non ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] l’Etiopia e il Sudan, l’esigenza di alcuni paesi della fascia equatoriale di aumentare la produzione di energiaidroelettrica per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e avviare processi di sviluppo, il deterioramento del quadro ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] i due rami sorgentizi dell’Ob´ hanno maggiore pendenza sono stati installati vari impianti per la produzione di energiaidroelettrica. A valle di Barnaul, invece, il fiume è intensamente navigato, salvo la limitazione dovuta a questioni climatiche ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...