La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] dei Vosgi, è in crisi. Tuttavia in un nuovo campo di forniture l'Alsazia si va oggi affermando: cioè nella produzione di energiaidroelettrica. La grande opera iniziata nel 1932 e ora in corso di realizzazione, a cui è stato dato il nome di Canale di ...
Leggi Tutto
MARMORE, Cascata delle (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
È il nome di una celebre cascata dell'Italia centrale, formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (Tevere), precipitando da un gradino [...] salti successívi, era grandioso; esso ispirò scrittori e poeti, come Byron.
L'utilizzazione delle acque per sviluppare energiaidroelettrica. iniziatasi negli ultimi decennî del secolo XIX, diminuì a poco a poco l'imponenza dello spettacolo naturale ...
Leggi Tutto
Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due [...] , che dovrebbero abbassarsi di molti metri per giungere al mare, permetterebbero di produrre quantità immense di energiaidroelettrica. Per risolvere il problema delle comunicazioni marittime è stata prevista la costruzione di canali laterali, mentre ...
Leggi Tutto
MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] tutti tedeschi (fabbriche di macchine, di cuoio, di conserve, mulini, ecc.); divenendo anche un centro di produzione di energiaidroelettrica, ricavata dalla Drava.
La vecchia città si stende a sinistra della Drava ai piedi dei Hozjak, coperto di ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] di mc. 6. Le acque dell'Alcantara, già largamente utilizzate per l'irrigazione, servono ora anche alla produzione dell'energiaidroelettrica, per la quale sino dal 1910 è sorta, mediante uno sbarramento del fiume praticato presso Francavilla, a circa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dei settori indicati: si andava dal "gruppo veneziano" naturalmente (la S.A.D.E. con la fornitura di energiaidroelettrica, la presenza della centrale termoelettrica, la partecipazione a imprese elettrometallurgiche come la L.L.L. e la San Marco ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in cui era considerato nient'altro che un fastidio locale, è passato poi a contestare lo sfruttamento avventato dell'energiaidroelettrica, delle ‛zone umide' e di alcuni minerali e ha raggiunto infine il cuore dei processi economici obbligando a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] i suoi sviluppi ad allentare il vincolo energetico che pesava sullo sviluppo economico italiano, in particolare grazie all’energiaidroelettrica, il ‘carbone bianco’ di Nitti, che permise di preoccuparsi un po’ meno della scarsità dell’altro carbone ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] 2030 a un ritmo dello 0,9% all’anno: più lentamente della domanda di carbone (1,9%), gas (1,5%) ed energiaidroelettrica (1,8%), ma comunque mostrando un continuo aumento. Si prevede che il contributo delle biomasse aumenti dell’1,4% all’anno, mentre ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] più temperati in alcune regioni alpine, con effetti che si ripercuotono sulle dighe e sulla disponibilità di energiaidroelettrica. In particolare, il surriscaldamento ha causato lo scioglimento dei ghiacciai e certamente se le cime delle montagne ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...