SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] in 35 milioni di t e in 250.000 t - ostacola lo sviluppo dell'industria. Tuttavia le recenti disponibilità di energiaidroelettrica ricavata dalle centrali di Sennar, er Roseires e Khashm el Girba (720 milioni di kWh nel 1976) hanno richiamato - per ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] sulle quali si fondano le speranze di ripresa dell'economia angolana sono quelle minerarie (petrolio, diamanti) e la produzione di energiaidroelettrica. Il petrolio (26.500.000 t estratte nel 1995) è la risorsa che, rappresentando circa il 90% delle ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] cedere a Montreal il primato di grande porto del Canada; ma l'aumento di dimensioni delle navi moderne e l'energiaidroelettrica locale hanno aiutato Quebec a riaversi. La costruzione di un grande ponte attraverso il S. Lorenzo, al Capo Rouge 14 ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] più vantaggiose delle automotrici, anche senza tener conto della possibilità in Italia di ottenere più economicamente l'energiaidroelettrica che non il carburante liquido. Né si può dimenticare la maggiore elasticità del motore elettrico di trazione ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] : 210.000 t).
L'attuazione del progetto riguardante lo sbarramento dell'Alto Volta per la produzione dell'energiaidroelettrica non mancherà di costituire uno dei fattori più importanti per lo sviluppo industriale del paese, specialmente nei riguardi ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] capitali e l'assoluta insufficienza di manodopera qualificata; però un certo impulso è venuto dal recente sfruttamento dell'energiaidroelettrica e dai non rilevanti giacimenti di carbone (Sylhet e Rajshahi), di petrolio e gas naturali (Sylhet), che ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] , quota dello specchio del Lago di Tiberiade; i numerosi salti di questo tronco costituiscono una riserva di energiaidroelettrica, finora non utilizzata. Entrando nel lago di Gennesaret (v.) il Giordano forma un piccolo caratteristico delta lacustre ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] ammoniaca risulta di 12 kWh. Pertanto il processo elettrolitico ha potuto svilupparsi soltanto nelle regioni ricche di energiaidroelettrica a basso prezzo (Italia, Svezia, Norvegia, Canada, Giappone, Svizzera).
b) Dal gas d'acqua. - Gli impianti di ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] e bauxite). Le fonti energetiche sono il petrolio (circa il 10% del totale delle importazioni) e, in misura minore, l'energiaidroelettrica. Per gli usi domestici viene fatto un largo ricorso al legname.
Le comunicazioni sono assicurate da 830 km di ...
Leggi Tutto
NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] o minore, valutazioni soggettive, cioè arbitrarie.
Le cascate del Niagara rappresentano un'enorme riserva di energiaidroelettrica: a un'utilizzazione integrale si oppongono motivi diversi (opportunità di non danneggiare la bellezza delle cascate ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...