• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [45]
Geografia [72]
Economia [28]
Geografia umana ed economica [22]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [20]
Biologia [14]
Diritto [14]
Ecologia [12]
Temi generali [11]

MALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALI Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379) Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] produzione di 205 milioni di kWh, per l'80% di provenienza idrica. Sul fiume Niger fin dal 1982 opera la diga di Selingué, Manantali sul fiume Senegal, i cui impianti per la produzione di energia elettrica (circa 800 milioni di kWh l'anno, per metà ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] nel 1960 era di 620.000 kW, di cui 100.000 idroelettrici; l'energia prodotta nel 1960 è stata di 2900 milioni di kWh. È in corso il potenziamento della centrale idrica del Caroní, che alimenterà gli impianti siderurgici di Matanza. Nel 1960 è entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAURITANIA Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] dalla presenza del fiume Senegal, unica risorsa idrica del paese. Il processo di desertificazione, aggravato rame e cemento. Queste industrie soffrono per la carenza d'acqua, di energia (la potenza installata è pari a 114.000 kW e la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , carta, tessuti, gomma) e alcune industrie pesanti (cemento, fertilizzanti azotati). Gran parte dell'energia elettrica prodotta è di origine idrica: ciò spiega le ripercussioni negative che ha avuto sull'intero apparato industriale la persistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURKMENISTAN * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] a prelievi eccessivi per i fabbisogni irrigui; la questione idrica è dunque diventata motivo di potenziale conflitto con lo luogo gas naturale e petrolio), con la generazione di energia e la lavorazione del cotone. Anche precedentemente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lesotho Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] del paese si basa sulla sua notevole disponibilità idrica, che, grazie al grande progetto idraulico detto generali indetti a sostegno di Mokhehle, ritornato al governo. Energiche pressioni furono esercitate dal Sudafrica che, circondando totalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PAKALITHA MOSISILI – RAND SUDAFRICANO – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Islanda Elio Manzi Claudio Novelli ' (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione [...] riscaldamento l'I. utilizza anche le sorgenti termali, i soffioni e i geyser. Gran parte della restante energia elettrica è idrica, cosicché non aggrava la bilancia del commercio estero. Questa si basa prevalentemente sul pescato (in media 2 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – BILANCIA COMMERCIALE – ENERGIA GEOTERMICA – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] aggiunge la produzione di energia elettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse idriche: oggi si producono 80 milioni di kWh, di cui 30 milioni di origine idrica, grazie agli impianti sui fiumi Danele e Catumbela; in via di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATO CORPORATIVO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO – CEMENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIRGHIZISTAN (XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] allevato ad altitudini elevate, là dove non resistono comuni bovini. La disponibilità di abbondante energia elettrica di origine idrica favorisce una sempre maggiore industrializzazione del paese, che possiede oltre 500 grandi impianti industriali ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UGANDA (XXXIV, p. 609) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] 1959), un cementificio (82.000 t, nel 1959). La produzione di energia elettrica ha raggiunto nel 1959 il quantitativo di 345,9 milioni di kWh, in gran parte di origine idrica (v. owen falls, in questa App.). Il commercio estero (esclusi gli scambî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – WOLFRAMIO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali