TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dai giacimenti dell'Anatolia sud-orientale, viene raffinato a Batman, Mersin, Izmit e Smirne. La produzione di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è stata di 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è stata sviluppata e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] kWh prodotti nel 1957 si è passati a 1250 milioni nel 1972 e a 3840 milioni nel 1987 (per 2/3 di origine idrica). L'energia elettrica, oltre a soddisfare le esigenze del paese, viene esportata (ben 2000 milioni di kWh nel 1984). Fra le industrie, il ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] magnetite di Cogne. Sempre notevole è invece la produzione di energia idroelettrica: nel 1993, con una potenza installata di 924.000 diversificata a seconda della loro importanza. La riserva idrica cittadina era garantita da una serie di acquedotti; ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] ambito dell'edilizia.
Le linee d'impostazione sia della distribuzione idrica sia delle reti di scarico sono rimaste essenzialmente quelle classiche non solo importanti risparmi sui costi dell'energia, ma pone inoltre limiti assai meno ristretti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] radici profonde, là ove esso nasce anzitutto quale intelligenza delle energie vitali e capacità di enucleazione e sintesi dell'essenza ultima hanno consentito lo studio di tutta la rete idrica del monastero, per quanto riguarda l'approvvigionamento e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sempre più difficile il problema dello sfruttamento integrale delle risorse idriche: basti pensare all'approvvigionamento idrico delle industrie, alla produzione di energia idroelettrica, all'impiego dell'acqua per scopi ricreativi, alla protezione ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] suoli e la conseguente riduzione della capacità di infiltrazione idrica, nonché l'estrazione delle acque di falda per il 25 ÷ 50% dell 'uso complessivo di energia naturale. Inoltre, l'energia solare utilizzata per la bio sintesi dei composti organici ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] questa colonna dunque, in caso di mancanza di rifornimento idrico da parte dell'acquedotto, doveva essere versata l'acqua 'acqua fino a grandi cisterne da dove, sfruttando l'energia ottenuta dalla caduta, essa poteva essere condotta ai birrifici.In ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con Teodorico, che provvide ai restauri con grande energia (notevole la carica di un architectus, peritus
2. Acquedotti urbani. - Fino al 312 a. C. l'approvvigionamento idrico di R. era dato esclusivamente da pozzi, cisterne e da qualche sorgiva. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in esso (naturali o aggiunti); la capacità di ritenzione idrica del terreno; il suo livello di ossigenazione; la sua delle statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase prevede ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...