• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [72]
Storia [45]
Economia [28]
Geografia umana ed economica [22]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [20]
Biologia [14]
Diritto [14]
Ecologia [12]
Temi generali [11]

SAGINAW

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGINAW (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Saginaw County, a 160 km. a nordovest di Detroit; sorge su entrambe le sponde del Saginaw River, che [...] con 2066 individui). La città ha grande importanza industriale e commerciale, favorita dalla grande disponibilità di energia idrica, dalla produzione carbonifera delle immediate vicinanze (in media 2 milioni di tonnellate annue), dalla intensa ... Leggi Tutto

ROTHERHAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHERHAM (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città della contea di York, nel West Riding, 10 km. a NE. di Sheffield, situata presso la confluenza del Don col Rother, la cui valle costituisce un'ottima via [...] 'acciaio e ha preso grande impulso grazie alla vicinanza dei giacimenti carboniferi dei Pennini e all'energia idrica delle prossime valli. Oltre all'industria metallurgica, specializzata sia nell'industria pesante (macchinarî pesanti, presse, rotaie ... Leggi Tutto

PAWTUCKET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAWTUCKET (A. T., 132-133) Piero Landini La seconda città per numero di abitanti dello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sul fiume Blackstone, a circa 6,5 km. a nord di Providence, la capitale dello [...] ). Tengono il primato le industrie tessili (soprattutto il cotonificio, il cui primo stabilimento rimonta al 1790), favorite dall'abbondante energia idrica. La città è servita, oltre che dalle vie d'acqua, anche dalla New York, New Haven and Hartford ... Leggi Tutto

HOLYOKE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLYOKE Piero Landini (A. T., 132-133).- Città nello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Hampden; è situata sul fiume Connecticut, a nord di Springfield. Nel 1850 fu staccata dal centro [...] ,3%). Holyoke è un importante centro industriale; gl'inizî rimontano al 1849 quando l'Hadley Falls Company incominciò a sfruttare l'energia idrica del fiume. Il numero delle persone impiegate era di 16.513 nel 1909, e di 17.000 nel 1925. Le industrie ... Leggi Tutto

LOWELL

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWELL (A. T., 132-133) Piero Landini Importante centro dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della Middlesex County, sorto alla confluenza dei fiumi Merrimac e Concord; fu fondata [...] ). Il primo stabilimento tessile rimonta al 1823. Fiorente è anche l'industria delle calzature. L'attività economica di questo centro è stata grandemente favorita dalla grande disponibilità di energia idrica ricavata dalle cascate del fiume Merrimac. ... Leggi Tutto

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] coltivate costituisce in tutto il mondo circa il 75% del prelievo idrico totale, mentre le a. prelevate per l’industria incidono per centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] secondo produttore mondiale (oltre 3000 miliardi di kWh nel 2007); si tratta per oltre l’80% di energia termoelettrica, ma quella di origine idrica è cresciuta grandemente dopo l’entrata in esercizio della diga delle Tre Gole sul Chang Jiang, la più ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] processi artificiali sempre più complessi: dalla lavorazione della terracotta a quella dei metalli, dallo sfruttamento dell'energia idrica a quello del petrolio e dell'energia nucleare. L'utilizzazione su larga scala di materiali e di forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] pedemonte e pianura alta dall’ovest all’est della Terraferma, favorita da fattori geografici — la presenza diffusa di energia idrica, carbone e legna, la lana dei greggi transumanti, i depositi minerari... — come pure dalla pressione esercitata sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] le rocce dei banchi auriferi, "così come a Samarcanda si pesta il cotone per fare la carta". I musulmani adottarono l'energia idrica anche per follare i tessuti, segare il legname e lavorare la canna da zucchero. Non è stato ancora accertato in quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali