• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [72]
Storia [45]
Economia [28]
Geografia umana ed economica [22]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [20]
Biologia [14]
Diritto [14]
Ecologia [12]
Temi generali [11]

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] dell'inverno. Per la grande industria moderna le montagne hanno acquistato importanza come fonti e serbatoi di energia idrica, onde bacini artificiali e centrali idroelettriche si creano oggi a grandi altezze e perfino taluni stabilimenti industriali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

VORARLBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

VORARLBERG (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] è quindi nel complesso una regione eminentemente montana con estesi ghiacciai; i ripidi corsi d'acqua che la percorrono sono ricchi di energia idrica. Il clima è nettamente continentale alpino, con una media di −2°,1 in gennaio e di 17°,7 in luglio a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

NUOVA INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] , i fondi vallivi della regione immediatamente vicina e i punti meglio favoriti da abbondanza e ricchezza di energia idrica. Nella Nuova Inghilterra si può dire che quasi tutte le industrie siano rappresentate; prevalgono nondimeno, per importanza ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – ENERGIA IDRICA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA INGHILTERRA (2)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] superficie è di appena 42.000 kmq.; il terreno è quasi dappertutto fertile, abbondanti le risorse di energia idrica facilmente sfruttabili, numerose e molteplici le comunicazioni sia ordinarie, sia ferroviarie e fluviali, e agevoli le comunicazioni ... Leggi Tutto

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] vainiglia. La mancanza dei mezzi di trasporto ha ritardato finora lo sviluppo agricolo del Gabon. Le disponibilità d'energia idrica sono considerevoli e avranno grande importanza per mettere in valore la colonia. In tutta la zona costiera uniche vie ... Leggi Tutto

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] il granaio di Galizia. Il carattere della regione spiega perché, nonostante le sue possibilità, anche industriali (energia idrica), la stessa agricoltura vi sia relativamente poco sviluppata. La popolazione è cresciuta non molto nell'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

ISÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISÈRE (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] (tabacco, alberi da frutto) sul fondo alluvionale, hanno consentito ai villaggi di moltiplicarsi. Lo sfruttamento dell'energia idrica ha trasformato i centri del versante meridionale in altrettanti centri industriali (cartiere, industrie tessili e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISÈRE (1)
Mostra Tutti

PETROPOLIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROPOLIS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] benefiche e sportive, brasiliane e delle varie colonie straniere (tedesca, italiana e portoghese). La ricchezza di energia idrica e idroelettrica e il clima fresco e propizio hanno favorito lo sviluppo di numerose industrie, specialmente tessili ... Leggi Tutto

TROY

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra [...] oltre 120.000 ab. La città sorge in un distretto importante per agricoltura, allevamento e industrie, favorite dall'abbondanza di energia idrica ed elettrica. La grande industria occupava 20.102 operai nel 1909, scesi a 11.272 nel 1929, cui bisogna ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – GRANDI LAGHI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – WATERFORD

SPOKANE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOKANE (A. T., 138-139) Piero Landini Città dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul fiume Spokane, che forma dentro la città numerose cascate; giace a 582 metri [...] forestale della regione (pino bianco): inoltre le ricchezze minerarie, la ricca agricoltura, la grande disponibilità di energia idrica ed elettrica sono i fattori fondamentali della prosperitò del centro, divenuto grande nodo ferroviario. Hanno sede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali