• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [72]
Storia [45]
Economia [28]
Geografia umana ed economica [22]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [20]
Biologia [14]
Diritto [14]
Ecologia [12]
Temi generali [11]

LECCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCO (A. T., 24-25-26) Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni * Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] nella strada nazionale dello Stelvio. Lecco col territorio del suo comune costituisce un importante nucleo industriale. L'energia idrica offerta dai torrenti delle vicine montagne favorì fin da antico lo sviluppo delle industrie del ferro e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCO (1)
Mostra Tutti

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] la parte orientale è fertile e si addice anche alla pastorizia. A valle di Rillaloe si è iniziato lo sfruttamento dell'energia idrica dello Shannon (si pensa che se ne potranno trarre 116.000 HP), e questo fatto potrà avere notevole influenza sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – ESTUARIO – KILLALOE – IRLANDA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARE (1)
Mostra Tutti

OLYMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLYMPIA (A. T., 138-139) Piero Landini Capitale dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della Thurston County; sorge allo sbocco del fiume Deschutes nell'insenatura meridionale del Puget Sound [...] stranieri rappresentavano l'88,3%; i Bianchi nati all'estero il 10,4%. La città è favorita dall'abbondante energia idrica del fiume, che presenta tre cascate con un dislivello di 24 m. Le industrie principali riguardano la lavorazione del legname ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLYMPIA (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] a tutto il carbone, tanto importato quanto locale, e a tutta la torba che attualmente essa consuma. Per lo sviluppo dell'energia idrica sono stati studiati in modo speciale i fiumi Shannon, Eme, Bann e Liffey e il progetto per lo Shannon è stato già ... Leggi Tutto

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] , scarpe, cappelli e vetri. Si calcola che il paese possa disporre di circa 200.000 HP forniti dall'energia idrica: di questi, peraltro, solo 2700 sono sfruttati (centrali elettriche di Usulután e di Berlín). Comunicazioni. - Le strade ordinarie ... Leggi Tutto

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] sono estuarî che risentono le maree. La navigazione è limitata soprattutto a questi estuarî, e l'utilizzazione dell'energia idrica alla regione del Piedmont. Il suolo della Virginia presenta gradazioni da una moderata a un'alta fertilità. I terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

Localizzazione e delocalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Localizzazione e delocalizzazione Cesare Emanuel In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] pedemontane in corrispondenza dei fiumi, al fine di poterne sfruttare l'energia idrica. A partire dall'inizio del Novecento, l'avvenuta disponibilità di fonti di energia estremamente mobili (elettricità, gas, petrolio) ha annullato quasi del tutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] cascate, non possono servire neppure alla fluitazione del legname, ma in compenso potranno fornire una somma notevole d'energia idrica, e infatti una centrale elettrica è già stata costruita. Abbondante è la vegetazione forestale, che però si arresta ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] persone impiegate nelle foreste e 27.000 nelle segherie). Per un forte sviluppo industriale, mancano allo stato carbone ed energia idrica. Storia. - Nel 1540-41 lo spagnolo Hernando de Soto risalì per primo il Mississippi fino alla odierna Memphis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti

RHODE ISLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODE ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] alle industrie, il cui sorgere venne qui, come nella maggior parte della Nuova Inghilterra, favorito dall'abbondanza di energia idrica (Fall-lime). I centri maggiori infatti si allineano tutti lungo il Blackstone River; quelli che sorgono sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODE ISLAND (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali