Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] dal 1992. Il governo ha inoltre aumentato lo spazio dei partiti di opposizione all’interno dei media.
Economia ed energia
L’economia algerina è dominata dagli idrocarburi, la cui esportazione rappresenta il 98% delle esportazioni totali del paese e ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il Regno Hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, [...] di dollari).
La Giordania è un forte importatore di energia. La principale risorsa energetica importata è costituita dal petrolio, Mar Rosso che implicheranno una condivisione delle risorse idriche con Israele. Quest’ultima vertenza si rivela ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] . Alcune riforme a favore dell’industria dell’isola, iniziate con saggezza ed energia dal viceré G.B.A. San Martino d’Agliè e Rivarolo, furono fascismo furono sviluppate le opere di sistemazione idrica e di bonifica e si intensificò lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] viene consumato ossigeno e viene prodotta anidride carbonica ed energia. Se l’ossigeno a disposizione finisce, la fiamma %) e devono quindi bere spesso per reintegrare la loro riserva idrica, diminuita per evaporazione o, per gli animali, tramite le ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Carlo Mari
Fenomeni capaci di dare luogo a una ‘liberazione’ di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente l’espressione è usata per [...] nucleari (uranio e torio), le fonti (eolica, solare, idrica), le biomasse (compresi i rifiuti), la gravità e la geotermia biocombustibili sono alcuni tra gli esempi più significativi. L’energia elettrica è la f. e. secondaria di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
infrastruttura
Caterina Padoa Schioppa
Insieme delle componenti fisiche e gestionali che forniscono stabilmente servizi e prodotti essenziali per sostenere e migliorare le condizioni di vita di una [...] reti di comunicazione (telefonica, televisiva, radiofonica, internet), quelle di distribuzione e raccolta idrica (acquedotti e fognature). Energia, trasporti e telecomunicazioni sono chiamati ‘servizi primari’, la cui accessibilità è indispensabile ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] , a norma del principio di conservazione dell'energia, devono risultare uguali, cioè il b. deve risultare in pareggio. ◆ [GFS] B. idrologico o della circolazione idrica: nella meteorologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con Teodorico, che provvide ai restauri con grande energia (notevole la carica di un architectus, peritus
2. Acquedotti urbani. - Fino al 312 a. C. l'approvvigionamento idrico di R. era dato esclusivamente da pozzi, cisterne e da qualche sorgiva. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] XV secolo, la manutenzione delle acque mobilita le energie. Sul fronte della prevenzione e su quello dei v.
200. Secondo Massimo Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984, p. 42, alla fine del XV ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in esso (naturali o aggiunti); la capacità di ritenzione idrica del terreno; il suo livello di ossigenazione; la sua delle statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase prevede ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...