DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal titolo L'energia solare, pubblicati su l'Ingegnere negli anni 1939-40 (XIII [1939], SOMOR di Lecco, l'eliopompa consisteva di una pompa idraulica a stantuffo mossa da un motore pure a stantuffo ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] agro salernitano e della piana di Paestum grazie alla bonifica idraulica, alla costruzione di strade e acquedotti rurali, all’ , noto esperto di idraulica e rettore del Politecnico; sia ancora sul fronte del trasporto dell’energia e della rete di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] idroelettrica a Gromo, sempre in Valle Seriana. La centrale, che doveva garantire l'energia motrice all'opificio tessile in caso di insufficienza della forza-motrice idraulica, fu il primo nucleo della futura Azienda elettrica Crespi e C. e disponeva ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] matematica sublime" e il padre L. Baroni docente di meccanica, idraulica e astronomia.
Ammalatosi gravemente, fu costretto dopo un anno a di confratelli. Non gli mancarono tuttavia l'energia e la capacità organizzativa. Resse personalmente il ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ) e Andrea, il cotonificio di Solbiate fu dotato di forza motrice idraulica e a vapore e conobbe una decisa espansione; nel 1855 contava 11 ereditati del padre vennero dotati di impianti di energia elettrica: al 1890 il Cotonificio di Solbiate Olona ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] un certo interesse anche per la storia della sistemazione idraulica e urbanistica di Roma, che portò la città ad per la prima "volta una dimostrazione generale del fatto che l'energia elettrica "vera" (numero di Watt) è sempre minore di quella ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] il C., precorrendo i tempi, parla della necessità di trasformare Penergia idraulica in energia elettrica per trasportarla a grande distanza (il primo trasporto al mondo di energia a distanza fu l'elettrodotto Tivoli-Roma, realizzato nel 1891). Alcune ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] dal '61 al '66, direttore fino al 1960 del Centro lombardo di ricerche idrauliche, presidente del Comitato glaciologico italiano dal 1954 al 1967.
Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Energia elettrica, L (1972), 6, pp. 403-06; G. D., Roma 1973 (comm. tenuta ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] , Napoli 1885).
L'attività nel campo dell'ingegneria civile e idraulica in particolare valse al B. nel 1875, su invito di il B. si dedicò anche a questo compito con notevole energia, giungendo a trasformare la scuola in scuola superiore politecnica ( ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] impianti idroelettrici (differenziali, multiple, ecc.), in L'Energia elettrica, II (1925), 3, pp. 231- per il retroterra veneziano, Venezia 1956, pp. 97-104; Problemi idraulici lagunari, in Atti d. Convegno per la conservazione e difesa della laguna ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...