Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] l’industrializzazione, ovvero la meccanizzazione dei processi produttivi attraverso il ricorso a motori che utilizzano l’energiaidraulica e, in misura sempre crescente, il carbon fossile, non investe simultaneamente l’intera economia britannica. Il ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] da Max Bondi, si era lanciata anche nel settore elettrico ed era riuscita ad ottenere la concessione dell'energiaidraulica dell'Aventino in Abruzzo e del Tanagro, affluente del Sele, a sud di Salerno. Le buone relazioni personali intercorrenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] la fabbricazione di un tessuto. Il primo passo è compiuto da Richard Arkwright nel 1769 con una filatrice mossa dall’energiaidraulica. Più o meno negli stessi anni James Hargraves mette a punto il filatoio dettojenny, che consente la torsione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] , trattandosi di manifatture centralizzate dove l’essenziale del processo produttivo era svolto tramite macchinari mossi da energiaidraulica. Senza dubbio, però, durante la rivoluzione industriale la fabbrica si impone come forma egemone della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] vari tipi di forno e la trattazione sistematica degli impianti di pompaggio, macchine alimentate da energia animale e da energiaidraulica.
Agricola (Georg Bauer)
Di formazione umanistica e medica, il naturalista tedesco Georg Bauer, latinizzato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] in massima parte del lavoro degli schiavi. L’utilizzazione dell’energia del vento nei mulini era rimasta sconosciuta agli antichi, salvo
La natura, grazie al sapiente utilizzo dell’energiaidraulica, solleva l’uomo da lavori pesanti, assegnandoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] di quei filoni di rame situati a livelli più profondi del sottosuolo. Nella siderurgia l’applicazione dell’energiaidraulica ai mantici che soffiano l’aria nelle fornaci permette di raggiungere una temperatura tale da consentire la fusione ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] economica era legata soprattutto all'industria tessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento di energiaidraulica tra i più avanzati del mondo, nei secoli successivi la città si specializzò nella fabbricazione della seta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] ’ottenimento dell’argento nel suo massimo grado di purezza.
Al passaggio fra XII e XIII secolo risale l’applicazione dell’energiaidraulica per l’azionamento dei mantici e dei magli nelle miniere d’argento dell’area alpina trentina e tirolese e nell ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] lavori che in precedenza venivano fatti a mano, o in casa. Fu così che i telai meccanici mossi dall’energiaidraulica soppiantarono quelli in legno azionati con le braccia e le gambe delle tessitrici o dei tessitori.
Oltretutto, quelle macchine ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...