L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 1927 Economia Magrini Giovanni 1/10/1931 - 21/5/1935 Idraulica Manfroni Camillo 11/3/1915 - 21/2/1926 Storia svolta, di decollo anzi, paragonabile alla sferzata di energia trasmessagli a fine Ottocento dall’eredità Minich. Succede ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] quella vasta opera igienico-sanitaria, oltre che idraulica, già avviata nel periodo tra le due guerre anni Cinquanta è stato il settore industriale a consumare la percentuale maggiore di energia con una quota che nel 1953 è pari al 44% del totale, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] comparata.6
È un giudizio ribadito, con la maggiore energia e espressività consentita dallo stile epistolare, in una lettera . C'è solo da notare che Manfredi adegua all'argomento «idraulico» e al clima da Secchia rapita, che caratterizza la polemica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] primi, per esempio, furono modificate sia la forma delle pale delle ruote idrauliche sia la curvatura delle manovelle, in modo da sfruttare più efficacemente l'energia naturale e muscolare. Nel caso dei meccanismi di trasmissione, gli ingegneri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] concezione dell'elettricità legata allo strofinio e la metafora idraulica ‒ ma piuttosto come gli archi metallici o i naturali. Molti enunciatori del principio di conservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] VIII chiama a Roma Benedetto Castelli perché insegni scienza idraulica all’Università; gli affida tra l’altro la questione cui si sancisce la nascita dell’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] della fisica Sauvages inferì che il corpo vivente consuma quotidianamente energie che devono essere rinnovate, come l'acqua di un ancora più deciso di Haller, che "le leggi dell'idraulica non dovrebbero essere trasferite ai corpi animati se non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] abbracciando perciò la meccanica, la balistica, l’idrostatica, l’idraulica, l’ottica, la perspettiva, l’astronomia, l’architettura civile il generale francese aveva raccomandato, ma mancò sia l’energia sia la volontà politica dello Stato.
In questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] richiedeva l'attenzione di tecnici con una preparazione idraulica; infatti i professori di matematica, fisica e Crosbie Smith fu in grado di rappresentare "la nuova scienza dell'energia [...] in uno spazio disciplinare" e venne "custodito nell'esame ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] 32 anni. Partecipò a più riprese a progetti d'ingegneria idraulica nel Nord della Cina, dando contributi rilevanti. Nel 1276 poste alla base del dispositivo. L'impianto che produceva l'energia era posto anch'esso nella base, con l'acqua fornita da ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...