carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] può resistere indefinitamente sotto sollecitazioni permanenti.
In idraulica, il c. piezometrico (o altezza il rapporto p/γ rappresentano anche rispettivamente l’energia di posizione e l’energia dovuta alla pressione dell’unità di peso del ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] elettromeccanico azionato da una turbina idraulica o eolica, rispettivamente.
Ciò che avviene in un g. elettrico primario, di qualunque tipo esso sia, è una separazione di cariche elettriche a spese dell’energia primaria non elettrica posta in gioco ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] a un fluido e per i quali l’energia posseduta da questo all’uscita è maggiore di quella posseduta all’ingresso. S. sincrono Dispositivo di s. impiegato nelle turbine idrauliche, allo scopo di aprire una via di s. ausiliario all’acqua quando, all ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico inglese (1878-1959). Professore di idraulica a Manchester (1904-09) e a St. Andrews (1909-20), pubblicò trattati d'idraulica e si occupò di impianti idroelettrici e di risorse naturali [...] di energia. ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] di studiare e predisporre il piano generale per la sistemazione idraulica del Po, compreso il suo delta e i suoi 'aumento e il miglioramento della produzione e della distribuzione di energia elettrica (legge 21 novembre 1950 n. 1030).
Opere marittime ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 516; App. III, i, p. 491. Si aggiungano: G. Supino, La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti del Convegno di Venezia, 1-4 ott. 1955 ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] essere eseguiti con una sola macchina, la tagliatrice universale a catena, a comandi idraulici, collegata con cavo a strascico alla rete di distribuzione dell'energia elettrica.
La fig. 5 (tav.) rappresenta una di queste macchine in posizione per ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a insegnare o a studiare in altri stati, e si dedicò energicamente ad organizzare lo studio di Mondovì (ottobre 1560), nell'attesa di paese, riprendendo e perfezionando i piani di sistemazione idraulica e di protezione delle industrie, che il genio ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 206 per tessuti tripli da ombrelli, a 120 colpi.
L'energia è data raramente dalle ordinarie trasmissioni a cinghia; più comunemente seta", lucchese, che contribuì, con una sua macchina idraulica per torcere e filare la seta, a svilupparvi l' ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] plasma muscolare (o mioplasma), ottenuto mediante spremitura col torchio idraulico (pressa di E. Buchner: 250-300 atmosfere), e Dal punto di vista del rendimento, ossia della quantità di energia che si traduce in lavoro meccanico utile, il muscolo ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...