pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] direzioni intorno al generico punto e per tutti punti (v. oltre: P. idraulica). Unità di misura SI della p. è il pascal (Pa), equivalente a δ(γ+1)/2, con δ densità del-l'energia associata alla radiazione e γ rapporto dei calori specifici isobaro e ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] intraprese la professione di ingegnere, specializzandosi in idraulica e in costruzioni ferroviarie, (ma interessandosi pp. 376 ss.), fu proprio il C. che supplì con energia alle difficoltà sorte quando si profilò l'ipotesi, poi verificatasi, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] e imbarcazioni di ogni sorta. Nell’ambito di una tecnologia ormai ampiamente consolidata – quella delle ruote idrauliche per sfruttare l’energia dell’acqua – Mariano di Jacopo progetta un particolare mulino a ricircolo destinato a sfruttare l’alta e ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...]
La genialità e la concretezza del F. si replicarono con compiuta maturità nell'ingegneria idraulica, dove si impegnò con crescente successo e sempre più assorbente energia per circa trent'anni, sino alla morte. Il suo primo lavoro fu alla serraglia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] (il futuro Politecnico), diretto da Brioschi, dove studiò ingegneria idraulica per due anni con buoni risultati, senza però, a fronda interna, dall'altra si ritenne in dovere di mostrare energia contro il governo: di qui una serie di controversie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] tipi, che porta Francesco a individuare, ad esempio, sei categorie di mulini sulla base della fonte di energia impiegata: ruota idraulica alimentata dall’alto, ruota orizzontale a ritrecine, mulino a vento ad asse orizzontale, mulino a frucatoio con ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] buon funzionamento del porto di Lido. Con pari energia, era intervenuto nel 1861 a proposito della R. Accademia di Padova (1861); Nota intorno ad alcune regole idrauliche per l'ordinamento dei canali di scolo di un basso terreno pianeggiante ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] il 40% e 23% dei propri consumi complessivi di energia, compresi quelli destinati alla generazione elettrica (nel nostro paese sia una perforazione orizzontale seguita da una fratturazione idraulica al fine di aumentarne la permeabilità necessaria. L ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] alla geometria, ed ebbe così (1780) la cattedra di idraulica istituita al Louvre e la nomina a membro dell'Académie Rivoluzione: dopo il 10 agosto 1792 contribuì con grande energia e genialità alla difesa della Francia rivoluzionaria, dapprima come ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] i. di distribuzione dell’acqua potabile e di smaltimento delle acque di rifiuto (i. idraulico), l’i. di riscaldamento, l’i. di condizionamento dell’aria, l’i. combustibili o anche prodotto a spese di energia elettrica. In quest’ultimo caso negli ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...