(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] produzione di energia; approvvigionamento industriale e, più di rado, idropotabile; trasporto di acque reflue; idrovie per la di trasporto d'acqua in favore di interventi di ''piccola idraulica'' più limitati e locali. Ciò è dovuto a diverse ragioni ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] nel 1990) destinati al complesso petrolifero di Baku nell'Azerbaigian. La disponibilità di abbondante energia elettrica di origine idraulica rappresenta un altro importante fattore d'industrializzazione (produzione di ferroleghe a Zestafoni presso ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] solo per separatori ad altissima velocità; talora il moto è dato per mezzo di una piccola turbina idraulica. In ogni caso il massimo assorbimento di energia si ha nel periodo di accelerazione all'avviamento, che conviene tenere il più breve possibile ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] m. al sec., ed η il coefficiente di rendimento del maglio, l'energia del maglio, cioè il lavoro disponibile, è data da:
Se il maglio è da blocchi di legno, o da respingenti a molla. Nei magli idraulici il peso della mazza varia fra 200 e 750 kg., la ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] e sostegni, producendo così dislivelli artificiali, la cui energia meccanica valse a muovere molini e pile da riso, sul territorio mantovano, Mantova 1879; P. Paleocapa, Memorie di idraulica pratica, Venezia 1859; C. Pollini, Flora Veronensis, Verona ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] questa mirabile attività in cui si accoppiano l'energia del committente e quella del realizzatore, il tempo di Paolo V. La sua maggiore attività fu nel campo dell'idraulica, nel condurre acque a Civitavecchia, a Frascati, a Loreto, nel sistemare ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] del quartiere con straordinarie opere di ingegneria idraulica, moltiplica gli affacci panoramici, contribuendo in campo della sostenibilità. I recenti investimenti nel settore delle energie rinnovabili in generale e, in particolare, di quella solare ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] compiuti nel 1935. Con essi, se fu assicurata la difesa idraulica della capitale e delle sue zone di espansione e fu risanato per alimentare un impianto a bassa caduta di produzione di energia elettrica: ad esso, essendo munito di platea di fondo, ...
Leggi Tutto
Elica navale (p. 792). - Il mezzo principale di studio dell'elica isolata resta tuttora la ricerca sperimentale presso le vasche, o meglio, data la difficoltà di una rigorosa applicazione della legge di [...] ) che risulta da una combinazione di un'elica con una bocca idraulica a reazione e costituisce un'elica-pompa (Büchi), coordinata o meno 'elica semplice, si migliora il rendimento ricuperando l'energia cinetica di rotazione della scìa, si elimina la ...
Leggi Tutto
CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] sia tale da poter ancora mantenere una certa energia di riserva, capace di soddisfare alle maggiori richieste rumori, può dedesumersi dalle modificazioni che l'ostacolo derivante all'idraulica circolatoria induce nel cuore e in altri organi (fegato, ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...