Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] secondaria o poiché questa espandendosi ha riempito il suo lobo di Roche. In ogni caso si rende disponibile energia, sia di tipo gravitazionale, dovuta al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di radiazione che si trovi dietro di essa, curvando gravitazionalmente le traiettorie dei raggi luminosi e delle altre radiazioni con acceleratori a fasci incrociati (collider) ad alta energia. l fisici conoscono tre tipi di queste particelle: ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] (fig. 3).
I pianeti scoperti con l'effetto di lente gravitazionale hanno una caratteristica che li differenzia da tutti gli altri: si tratta capace di trasformare l'energia che proviene dalla radiazione della stella in energia chimica: sulla Terra, ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] 'orbita più esterna.
3. Impatti con la Terra
L'energia trasferita dall'impatto, dipendente dalla massa del proiettile e dal successiva riaccumulazione dei frammenti, dovuta alla mutua interazione gravitazionale; in altri tutti i frammenti, o parte di ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] lei Luna provoca nelle acque terrestri e in cui la Terra perde lentamente energia.
Lo so bene! – esclamò il vecchio Qfwfq, – voi non del Sole che essa riflette e per i fenomeni gravitazionali che provoca. Gli effetti prodotti dalla luce riflessa si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] , sull'alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo di simili dispositivi indagine sulla possibilità di raccogliere grandi quantità di energia solare, sulla possibilità di ideare veicoli spaziali ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] esistente al centro della galassia stessa. Nel cadere verso il buco nero, la materia acquista dal campo gravitazionale una grande energia, in parte liberata sotto forma di onde elettromagnetiche. Tale processo può essere molto efficiente, giungendo a ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] dall’osservatore (legge di Hubble), con una densità totale di materia ed energia ρ (comprendente anche l’ipotetica ‘materia’ oscura, soggetta solo alla forza gravitazionale) stimata intorno a quel valore critico ρc che, secondo la relatività generale ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] zero-gravità, si realizza allorché altre forze controbilanciano quella gravitazionale, per es. quando il veicolo spaziale, avendo raggiunto un'energia sufficiente per sfuggire al campo gravitazionale terrestre (velocità >11km·s−1), ''cade'' nello ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] esplorato dalle sonde Pioner 10 e 11. Esse rivelarono che Giove e Saturno emettono più energia di quanta ne ricevano dal Sole, forse per una contrazione gravitazionale in atto. Ambedue hanno un'atmosfera densa che maschera la loro superficie al 100 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...