La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
Ogni forma di m. presente nell’Universo che anche una tendenza a definire la m. ricorrendo a concetti come quelli di energia e di forza. In questa linea si inserisce non solo G.W. ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] della rotazione della stella sia dovuto alla perdita di energia derivante dall’irraggiamento. Vale allora la relazione approssimata: permeano le p., siano prodotti nel processo di collasso gravitazionale che dà origine a questi corpi, poiché in un ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] >1; con μ si è indicata la cosiddetta costante gravitazionale del pianeta (definita come il prodotto della massa del pianeta in fig. 2). L’aumento (o la diminuzione) di energia cinetica ottenibile con la tecnica del flyby dipende dal pianeta ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] angolare, misurata dal centro del Sole, fra 10° e 90°. L’energia complessivamente liberata da un CME può superare i 1025 J, un valore quando la sua pressione termica supera l’attrazione gravitazionale del Sole e la tensione magnetica delle linee ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] caratteristiche ondulatorie e una precisa velocità di propagazione, eguale a quella della luce. Le onde gravitazionali trasportano quindi energia e informazione a grandi distanze. A differenza delle onde elettromagnetiche, la loro interazione con la ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] campo elettrico, sistemi di masse in moto su orbite newtoniane emettono onde gravitazionali; in tale maniera il sistema trasmette informazioni sul suo stato a grandi distanze e perde energia. L'orbita si restringe sempre più e alla fine i due membri ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . Quindi, se si forma un increspatura, questa tende ad aumentare man mano che diminuisce l'energia potenziale gravitazionale del plasma, mentre l'energia magnetica di richiamo rimane immutata. Ciò si verifica in quanto, come segue dalla condizione E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di osservatori sarà probabilmente in grado di effettuare importanti scoperte nell'ambito dell'astrofisica delle alte energie. Osservatori di onde gravitazionali, come il rivelatore al suolo LIGO che entrerà presto in funzione, o come il prossimo ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] stessa deve svolgersi, quali ad esempio il campo gravitazionale e l'atmosfera terrestri, l'effetto dei corpi celesti traiettoria dopo aver spento tutte le utenze di bordo che consumano energia, fu applicata per la prima volta proprio su Giotto; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ha riempito il suo lobo di Roche, si verificano fenomeni violenti. In ogni caso, si rende disponile energia, sia di tipo gravitazionale, dovuta al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...