Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Prima di lasciare l'orbita lunare, l'equipaggio lanciò un subsatellite progettato per trasmettere dati sui campi gravitazionale, magnetico e di alta energia dell'ambiente lunare; la navicella ammarò senza incidenti il 7 agosto. Il 16 aprile 1972 gli ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] azioni
Le strutture civili, oltre a dover sopportare l’azione gravitazionale terrestre, sono anche soggette a una serie di altre azioni è particolarmente appetibile, in quanto, a parità di energia e di complessità dell’azione, sono altre le strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] sull’alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo per la raggi X, da 0,1 a 300 keV, con alta sensibilità fino alle più alte energie e portava a bordo sia ottiche per raggi X (fino a 10 keV) sia ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è la temperatura dell'oggetto.
Energia 'sparsa' nello spazio
Un meteorite viaggia nello spazio. Man mano che si avvicina alla Terra, viene sempre più deviato verso il nostro pianeta dalla forza gravitazionale. Per descrivere questo fatto diciamo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] un sistema di n corpi soggetti soltanto alla reciproca attrazione gravitazionale, come, per es., il Sistema solare. Il conservativi (che preservano l’area o, in termini fisici, l’energia) sono altamente non generici. D’altra parte, lo studio di ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] ’Universo è dato dall’energia oscura. A questa forma di energia, la cui natura ci è del tutto ignota, si attribuisce una sorta di effetto antigravitazionale che a grandi distanze prevale sull’attrazione gravitazionale della materia ed è responsabile ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] attirato dalla forza gravitazionale del Sole e deve girare molto velocementeper vincere l'attrazione gravitazionale del Sole.
prima del Big Bang non solo non esistevano la materia e l'energia, ma non esistevano neanche lo spazio e il tempo. Niente ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] per il tipo d’interazione alle quali sono sottoposte, fermo restando che le interazioni gravitazionali, la cui forza dipende dalla massa/energia delle particelle, vengono scambiate tra tutte le particelle esistenti.
I più ricchi di interazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] principali; anzitutto, la conversione dell'altezza in moto, della forza morta in forza viva, dell'energia potenziale gravitazionale in energia cinetica del moto; l'altra caratteristica era la trattazione a livello unidimensionale di numerosi moti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] stella si accende. La forma sferica del Sole deriva, appunto, dall'equilibrio tra attrazione gravitazionale centripeta e trasporto centrifugo dell'energia prodotta all'interno. La rotazione della stella appena formata è dovuta alla conservazione del ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...