La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] a guidare le trasformazioni urbane, sottomettendo le energie tecniche e finanziarie della modernizzazione a un progetto centro storico di notevole fascino che funge da magnete gravitazionale non solo degli ingenti flussi del turismo internazionale ( ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] conseguente convergenza in punti di accumulazione e caduta gravitazionale sulle coste, lungo i canali costituiti dai il PNRA era affidato all’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente). Dal 2002, questo compito è stato affidato a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] lo stadio finale dell'evoluzione di un ciclone: l'energia di una tempesta aumenta sempre più fintantoché aria tiepida Gli oceani e i continenti sono perciò in equilibrio gravitazionale, secondo quanto prevede il principio della 'isostasia', in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] scrive - il campo di forza attorno a un cavo dell'alta tensione, scoppiettante di energia e lì lì per scaricare un lampo a 20.000 volt in uno qualsiasi dei economici e sociali interni e con forte potenziale gravitazionale. In tal caso, ma solo se l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] gravitazione in cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una deformazione dello spazio di ADONE (‘grande AdA’), un collider di elettroni a positroni con una energia di 1500 MeV per fascio, che entrò in funzione nel 1969.
Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] gli effetti dovuti alle interazioni gravitazionali, che sono completamente trascurabili alle energie (∼100 GeV) sinora esplorate, ma diventano dominanti a energie elevatissime, di circa 1019 GeV, la 'energia di Planck', una regione destinata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 39)
L'ipotesi dell'identità tra affinità chimica ed energia elettrica avanzata da Davy era convalidata sperimentalmente e in ciò 'epoca aveva equiparato l'affinità chimica alla forza gravitazionale, assumendo però che essa si modificasse a seconda ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ’equazione di Einstein E=mc2, che stabilisce l’equivalenza tra massa m ed energia E (c è la velocità della luce, circa 300.000 km/s).
Le In questo caso la simmetria è preservata dal campo gravitazionale del pianeta. Ecco, nella nuova fisica le forze ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] terrestre, in quanto viscoelastica, risponde all’attrazione gravitazionale lunisolare (Scoppola, Boccaletti, Bevis et al. sezione d’urto. Nel secondo caso, in cui il campo ottimale di energie è compreso tra 100 MeV e 35 GeV, si sfruttano gli esiti ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] la riserva idrica a disposizione delle piante. L’acqua gravitazionale rappresenta la frazione che occupa i macropori, e che CO2, H2O, NH3, CH4 e altri. Come affermato, l’energia prodotta in tale fase viene utilizzata dai microrganismi per le proprie ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...