GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] esplorato dalle sonde Pioner 10 e 11. Esse rivelarono che Giove e Saturno emettono più energia di quanta ne ricevano dal Sole, forse per una contrazione gravitazionale in atto. Ambedue hanno un'atmosfera densa che maschera la loro superficie al 100 ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] secondo la teoria di relatività; diminuzione dell'energia dei fotoni in proporzíone della distanza percorsa, antichi) si sia suddivisa (per un teorema sopra la instabilità gravitazionale, parzialmente dimostrato da J. H. Jeans) in colossali ammassi ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] una transizione fra due stati di tali sistemi nella quale sia in gioco l'energia Er, è legata a quest'ultima dalla relazione Er = hν, con h spettrali emesse da una sorgente a potenziale gravitazionale diverso da quello dell'osservatore. Esperienze ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di gigante rossa durerà circa 100 milioni di anni, durante i quali il Sole produrrà energia per contrastare la contrazione gravitazionale, con una combustione di carburante nucleare sempre meno efficiente. Nel processo, i pianeti rimanenti saranno ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , attribuiti da Wegener essenzialmente alle forze gravitazionali e ad anomalie della rotazione terrestre. I marca il limite superiore della placca oceanica in subduzione. L'energia sismica è liberata dalla frizione e dalla deformazione interna di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] con forza, quasi fossero elettrizzati a compiere la loro corsa con energia raddoppiata" (ibidem, p. 5). La metafora ‒ elettrizzati all tutto. Le analogie si raccolsero sotto la teoria gravitazionale, che ascriveva a ogni particella nell'Universo la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] economico e sociale della città». Benché il baricentro gravitazionale della ‘città degli affari’ fosse rimasto a S Porto Industriale di Venezia senza l’imponente contributo di energia elettrica fornita dal gruppo alle industrie ivi installate [ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] riguarda la possibilità di trovare spiegazioni per l'azione gravitazionale e si rifà a una celebre lettera che Newton aveva introdotto il teorema H e la nozione di quanto di energia. Una transizione dal continuo al discreto, insomma, e l'emersione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di luce avrebbero dovuto essere rallentate dall'attrazione gravitazionale dei corpi da cui erano emesse. Anche se le lunghezze d'onda emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello spettro della nova ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] ionizzata.
Quanto detto sopra non vale, invece, per i fotoni di altissima energia, compresa tra 0,1 e 1 keV (λ = da 10 a 100 a grandi distanze dal piano galattico.
Il campo gravitazionale della Galassia tende a concentrare il gas interstellare vicino ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...