Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] ; il valore della deflessione per effetto del campo gravitazionale del Sole ricavato da Einstein è esattamente il doppio del nucleo di uranio: la strada verso l’utilizzazione dell’energia del nucleo è segnata.
La perdita dell’innocenza
Con una ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] di garantire lo stesso risultato: per il pianeta è la forza gravitazionale con cui la massa del Sole attira la massa del pianeta pianeta o tra elettrone e nucleo. Inoltre, sia l'energia di rotazione dell'elettrone sia quella del pianeta si conservano ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] 'orbita più esterna.
3. Impatti con la Terra
L'energia trasferita dall'impatto, dipendente dalla massa del proiettile e dal successiva riaccumulazione dei frammenti, dovuta alla mutua interazione gravitazionale; in altri tutti i frammenti, o parte di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] sono moltissime e in svariati campi.
Modelli di instabilità gravitazionale
Questi modelli studiano le prime strutture che si sono al concetto di materia oscura non barionica ed energia oscura repulsiva. Probabilmente i nuovi dati del progetto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] ogni velocità fisica e postula l'equivalenza tra massa ed energia (la prima memoria di A. Einstein al riguardo è del es., di m. celeste per i corpi celesti soggetti alla sola forza gravitazionale, di m. non lineare, di m. ereditaria, di m. impulsiva, ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] ridurre alla forza peso, dovuta all'attrazione gravitazionale della Terra e proporzionale alla massa complessiva dello dalla forza peso, di circa 800.000 J, pari alla perdita di energia potenziale subita o ‒ ed è lo stesso ‒ al lavoro in precedenza ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] un transistore, vibra con la frequenza di 360 Hz e l'energia è fornita da una minuscola pila a mercurio. Negli o. non v. oscillazioni biologiche: IV 328 f. ◆ [RGR] O. gravitazionale: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 d. ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] le altre fonti, di gran lunga meno significative, sono: l'energia geotermica, che si sprigiona nel sottosuolo; l'energia delle maree, che sfrutta la forza gravitazionale; l'energia nucleare, che nella sua utilizzazione da parte dell'uomo presenta ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] emessa dalle sostanze radioattive, costituita da fotoni di alta energia, originati da processi nucleari o subnucleari e, per estensione, in processi di frenamento: v. raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: per un corpo di massa M è la quantità ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] spoglia il personaggio dalla sua posizione di centro gravitazionale del testo filmico, relegandolo spesso ai margini anni Novanta A. ha ritrovato nelle sue opere quell'energia e quella coralità coinvolgente che avevano caratterizzato la sua migliore ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...