La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] accadde piuttosto l'opposto. I vortici contengono il contributo di energia cinetica dominante in tutto il mondo oceanico. Si sa ora della superficie marina rispetto a superfici equipotenziali gravitazionali terrestri. Se l'oceano fosse fermo, ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cinetica. Nel modello meccanico tale aumento è ottenuto a spese dell’energia potenziale gravitazionale mentre nel transistore avviene a spese dell’energia elettrica fornita dai generatori esterni. Si può anche evidenziare un’ulteriore analogia ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] esterna dell'atmosfera (quota fino a 500 km), in cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti nell'atmosfera
Sono necessari da uno a ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] . Potremmo naturalmente pensare che il Sole ‛bruci' come un'enorme palla di idrogeno e che l'energia sia di tipo chimico oppure gravitazionale: la sua vita, tenendo conto della potenza emessa, sarebbe così dell'ordine del milione di anni. Esistono ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] secondaria o poiché questa espandendosi ha riempito il suo lobo di Roche. In ogni caso si rende disponibile energia, sia di tipo gravitazionale, dovuta al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] esponenzialmente con l’altezza in funzione del potenziale gravitazionale V. In notazione moderna quello che Boltzmann ricava si muovono e urtano in modo irregolare. Supponiamo che l’energia (cinetica) totale del sistema abbia un certo valore E ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria Composizione chimica
di Guido Barone
L'azione del campo gravitazionale terrestre è tanto più efficace quanto maggiore è la ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di radiazione che si trovi dietro di essa, curvando gravitazionalmente le traiettorie dei raggi luminosi e delle altre radiazioni con acceleratori a fasci incrociati (collider) ad alta energia. l fisici conoscono tre tipi di queste particelle: ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] 0,5 mN; dal confronto con la forza esercitata dall'attrazione gravitazionale terrestre, che se le due sfere sono dense quanto l'acqua θSL tra adesivo e substrato. Per i solidi a bassa energia superficiale (γS〈100 mJ/m2), come per esempio i polimeri ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] massime possibili in gioco durante la fase di volo e le forze gravitazionali costanti e può essere espresso come:
bmax = (Faero/Fgrav) = 732 J, di cui l'80% è dovuto all'energia cinetica. Tenendo conto del lavoro muscolare necessario per accelerare ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...