Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] delle forze elettriche sia in quello delle forze gravitazionali, per sorgenti di piccole dimensioni, la forza la propagazione di un quanto di massa μ. La relazione relativistica tra l'energia totale E e l'impulso p di una particella libera di massa μ ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ‒ esteso alla superficie dell'intero pianeta ‒ comporta emissione di energia in un intervallo tra 31÷44 TW∙s.
La suddivisione dell dovuta al ritardo del rigonfiamento mareale rispetto all'allineamento gravitazionale Terra-Luna e Terra-Sole (fig. 8). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] acceleratrice (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione positiva è tale da fare diminuire r, φ, delle maree e a un trasferimento di energia mareale alla Luna; tale diminuzione faceva sì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] o in cui le forze proposte (come la forza gravitazionale di Newton) apparivano inaccettabili su base filosofica ‒ portò conservativi (nei quali, in termini moderni, si conserva l'energia meccanica), ma al contrario ritiene di poter dimostrare per tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e la loro gestione sono oggetto di profonda e per certi aspetti preoccupata attenzione. L'energia si presenta sotto diverse forme, gravitazionale, termica, luminosa, nucleare, ma, curiosamente, quella che riveste il ruolo di maggiore importanza nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] quelle coulombiane di un fattore 10−40, sono assolutamente irrilevanti, ma la forza gravitazionale diviene addirittura dominante a energie superiori all'energia di Planck
o, equivalentemente, a distanze inferiori alla lunghezza di Planck
Anche se ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] geometria dell’Universo e il modo con cui si espande. Se in effetti l’energia oscura è di tipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale sull’attrazione gravitazionale esercitata dalla materia, e si manterrà costante, lo spazio, spinto da tale forza ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] il Sole esercita sui pianeti sono dovuti all'interazione gravitazionale che li lega e alla tipica emissione solare di radiazioni quella del plasma; infine i raggi cosmici, con una densità di energia di circa i eV cm-3. Il plasma interstellare tende a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ha riempito il suo lobo di Roche, si verificano fenomeni violenti. In ogni caso, si rende disponile energia, sia di tipo gravitazionale, dovuta al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra il l'atomo di neon, per esempio, l'energia totale e l'energia di Hartree-Fock sono rispettivamente 338.800 kJ/mol ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...