Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] paesi) è destinata a diventare uno dei leader mondiali delle energie alternative; nel frattempo si stanno costruendo 20 nuove centrali - con evidente preoccupazione - tra l’attrazione gravitazionale della ‘Greater China’ e le garanzie americane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] nello spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da integrali ellittici. Nel 1762 enunciò uso degli integrali del momento della quantità di moto e dell'energia, a un sistema di ordine sette. Il suo metodo ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] coordinate che si muove alla velocità circolare locale sotto la forza gravitazionale dell'intera Galassia (v. Mihalas, 1968, p. 88). Il , È c) contribuiscano in una certa misura a fornire energia all'onda di densità e alcuni studiosi pensano che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] Questa estensione della teoria di Müller dell'energia specifica dei nervi aveva profonde implicazioni concernenti il legati a parametri ambientali invarianti, quali la verticale gravitazionale e l'orizzonte visivo (cosiddetti assi 'geotropi'), ma ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] facilita il moto degli animali in presenza del campo gravitazionale terrestre.
Vi sono tuttavia anche organismi in cui di una banda di assorbimento (dicroismo circolare). Se l'energia dei quanti è sufficiente per spezzare qualche legame molecolare, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] non era "altro che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio".
Coloro che assistettero alla conferenza di Ostwald , le particelle si disponevano in un campo gravitazionale secondo la distribuzione di Laplace delle particelle nell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , fornì la famosa spiegazione del moto celeste basata sulla forza gravitazionale universale che agisce tra le particelle di materia, la cui Leonhard Euler (1707-1783), dedicarono molto tempo e molta energia; anche se, da un punto di vista fisico, ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] da un appropriato sistema di leve che devono compensare le forze gravitazionali che variano. Se lo specchio è sufficientemente spesso basta un che porta a flussi di particelle ad alta energia) causano una notevole riduzione del tempo di osservazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] doveva essere spostata verso il rosso per effetto gravitazionale, come confermarono le misurazioni effettuate al Mount Wilson non riuscivano a riprodurre in modo soddisfacente lo spettro e l'energia di ionizzazione dell'elio, il più semplice, dopo l' ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] suggeriscono h = 0,7), nonché dalla densità totale di materia ed energia ρ, da una eventuale costante cosmologica Λ, e da una equazione costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...