La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da una miscela coerente di un elettrone e un buco. La sua energia è
La teoria fu rapidamente riformulata in modo più conveniente da Nikolai N per questi atomi liberi neutri il campo gravitazionale assume il ruolo che un campo elettrico ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] legge dell'inverso del quadrato riguardante l'attrazione gravitazionale e sulla deduzione di nuovi fenomeni dalla di minima azione e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla legge del moto di Newton ( ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] dell'atmosfera terrestre è di 5,14×1018 kg, essendo l'accelerazione gravitazionale al suolo di 9,8 ms−2. La pressione dell'aria diminuisce solare
Il Sole fornisce il 99,997% dell'energia entrante nel sistema Terra-atmosfera, le altre sorgenti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] magnetiche dei terreni, le variazioni del campo gravitazionale dovute alla loro diversa densità e i del Terzo Mondo. Rispetto al tasso medio annuo d'incremento del consumo di energia primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di petrolio sarà nettamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] cinetica interna totale delle galassie in un ammasso, T=(1/2)M⟨v2⟩, alla sua energia potenziale gravitazionale all'equilibrio statistico, sotto la gravità, U=GM2/(2Rcl), con Rcl raggio dell'ammasso. Eddington mostrò che T=(1/2)∣U∣, da cui si calcola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] egli riconoscesse l'importanza della costante ricezione dell'energia del Sole ('sostanza solare') raccolta dalle piante solida e in grado di opporre resistenza alle forze gravitazionali (precessionali) esercitate dai vicini corpi celesti del Sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di osservatori sarà probabilmente in grado di effettuare importanti scoperte nell'ambito dell'astrofisica delle alte energie. Osservatori di onde gravitazionali, come il rivelatore al suolo LIGO che entrerà presto in funzione, o come il prossimo ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] la quale i dischi autogravitanti con un eccesso di energia cinetica sotto forma di moti di rotazione sistematici (Kordered) relativamente all'energia di legame gravitazionale (∣W∣)
dovrebbero presentare una spiccata ‛instabilità di barra'. Una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] tentativo di generalizzare l'equivalenza tra la massa e l'energia e, infine, l'esperimento mentale del 1907 che gli permise di scoprire l'equivalenza tra gli effetti di un campo gravitazionale uniforme e un'accelerazione costante di retta in senso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] gli avvenimenti, il G. concentrò la sua energia nell'esortare il papa, sempre irresoluto, a impegnarsi di voce al popolo, di un Senato rispettoso, vero fulcro gravitazionale e propulsivo della Repubblica, "timone della città", "moderatore d' ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...