Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] questa indagine che il clima ‛autoritario' paralizza l'iniziativa e l'energia dei membri del gruppo: in questa condizione si sviluppa in essi soggetti fanno riferimento alla propria verticale gravitazionale e trascurano gli indici visivi circostanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] University, per indicare una stella che, collassata su sé stessa, genera un campo gravitazionale così intenso da trattenere ogni tipo di energia, compresa quella dell'irraggiamento luminoso.
La teoria di Regge dello scattering da potenziale. Tullio ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] possibile filtrare le oscillazioni atmosferiche di natura sonora e gravitazionale, cioè le onde veloci che, seppure di , e questo processo è, per inciso, una sorgente dominante di energia per il sistema" (v. Sutcliffe, 1966, p. 121). Infatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] radio a bassa frequenza proveniente dall'eliopausa, cioè dalla regione limite del Sistema solare dove l'energia dovuta alle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche del Sole sulle particelle di materia è dello stesso ordine di grandezza di quella ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] - per di più - costantemente presenti, come quello gravitazionale: una situazione certo più uniforme e più semplice di distanza della meta viene misurata sulla base del dispendio di energia a cui l'operaia è sottoposta soprattutto nei percorsi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli un guscio sferico omogeneo non è soggetta ad alcuna forza gravitazionale netta. Generalizzando tale teorema si otteneva che, nel caso in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] gravità effettiva all'equatore è data dall'attrazione gravitazionale meno la forza centrifuga dovuta alla rotazione ed spiegazione più plausibile di questa discrepanza è che la Luna trae energia dalle sue interazioni di marea con la Terra, e che ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e non degenere (metrica pseudoriemanniana), che rappresenta la generalizzazione del potenziale gravitazionale newtoniano. Il tensore metrico g è legato alla distribuzione di energia dalle equazioni di Einstein (v. relatività), che sono un sistema di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] consente di riprodurre il processo del moto gravitazionale adeguatamente rallentato, in modo da renderlo ; il processo consiste nel fatto che il sistema cambia la sua energia passando da uno stato di equilibrio a un altro stato di equilibrio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] più esterna dell'atmosfera (quota > 500 km) in cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La troposfera si estende fino a un'altezza media di circa 11 km: sopra l'equatore l ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...