forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] forze fondamentali sono poche, quattro in tutto: la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza (nucleare) debole e un quark isolato.
La forza forte è la sorgente dell'energia delle stelle
La forza che agisce tra protoni e neutroni è ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . Quindi, se si forma un increspatura, questa tende ad aumentare man mano che diminuisce l'energia potenziale gravitazionale del plasma, mentre l'energia magnetica di richiamo rimane immutata. Ciò si verifica in quanto, come segue dalla condizione E ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] curvatura scalare e Tij è un tensore determinato dall'energia e dalla quantità di moto della materia nell'universo. radiale e k è costante. La (19) modella il campo gravitazionale di una stella o di un buco nero, entrambi sfericamente simmetrici, ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] direzione delle linee di forza del campo gravitazionale terrestre e permette il mantenimento della posizione può passare da 4 a 5 e a 6 senza grandi variazioni di energia del sistema. Lo zinco è quindi molto adatto a legare transitoriamente il ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] interno della Terra, la materia, per la maggiore intensità del campo gravitazionale, è più compressa che nella Luna. La L. deve pertanto superato il secondo grado della scala Richter. L'energia complessivamente liberata in un anno dai terremoti lunari ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] : v. eccitone: II 238 d. ◆ [RGR] P. significativi e non significativi: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 84 e. ◆ [MCS] P. stabile: un p. d'interazione tale che l'energia p. V=V(r₁,...,rn) di una configurazione qualsiasi con n particelle ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] vi è il moto di sistemi binari, supernovae e stelle di neutroni. Dalle analisi numeriche si è visto che l’energia irradiata in forma di onde gravitazionali da una stella che collassa corrisponde a circa l’1% della sua massa. Una prova indiretta della ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] si è visto, se il peso molecolare è M, l'energia cinetica ve2/2g dell'unità di massa espulsa è proporzionale a ha valore −mν/r2, per cui la (58) si scrive:
dove ν è la costante gravitazionale. Nel caso della Terra, si ha ν = g0R²0 = 3,986 × 105 km3 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] A causa dell'aumentata concentrazione di composti rapidamente utilizzabili per produrre energia, si ha un aumento del consumo di ossigeno (v. lati dell'organo diversamente colpiti dallo stimolo luminoso o gravitazionale (v. fig. 6). È inoltre ben ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] i nucleoni, proprio come accade quando l'acqua, cadendo sotto l'influenza dell'attrazione gravitazionale della Terra, libera energia in una stazione idroelettrica. L'energia totale, B(N, Z), che verrebbe liberata nella costruzione di un nucleo con N ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...