INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] pianeti intorno al sole ammettendo una appetentia o forza gravitazionale (v. gravitazione), che deve comporsi con una , che cioè prima e dopo l'urto si sia conservata costante l'energia del sistema, abbiamo la relazione:
e, calcolando il valore di m ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] di evoluzione dell’Universo.
Misure di lensing gravitazionale. – Le misure di weak gravitational lensing studiano pari a 67,8 km/s/Mpc. La densità complessiva di massa-energia è pari a quella critica, e la geometria a grande scala dell’Universo ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] che in atmosfera ossidante un processo del genere richiede molta più energia dall'esterno (per un fattore da due a cinque), mentre (soprattutto i più pesanti) sfuggire al campo gravitazionale della Terra, essi sarebbero ancora presenti nelle stesse ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] Le batterie del futuro. Bibliografia
Sistemi di accumulo di energia elettrica. – L’energia può essere di varia natura (meccanica, termica, elettromagnetica, chimica, elettrica, nucleare, gravitazionale) e può essere convertita, passando da una forma ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] indipendentemente da fenomeni esterni (per es., un rincaro dell'energia), si dice che i prezzi (e la moneta) sono esplicite del sistema per il moto di tre corpi in interazione gravitazionale. La soluzione di Lagrange corrisponde al caso in cui i tre ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] scalo aereo internazionale di Carrasco, che risentono dell'attrazione gravitazionale e funzionale di Buenos Aires, dirimpettaia sul Río da zucchero e tabacco. Ottime potenzialità ha l'energia idroelettrica, che fornisce già il 70% del fabbisogno ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] luogo a livelli energetici come in fig. 1. I livelli a energia positiva corrispondono agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel " è stata anche menzione di un possibile comportamento gravitazionale diverso per la materia e l'antimateria. ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] è che non sono in grado di raggiungere l’orbita terrestre. Superare l’attrazione gravitazionale e raggiungere l’orbita richiede costi elevatissimi per la quantità di energia necessaria. Una volta in orbita, in assenza di gravità e peso, lanciare un ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] predizione della teoria della relatività generale di Einstein, secondo la quale una massa ruotante emette energia sotto forma di onde gravitazionali in maniera simile a quanto fa una carica elettrica ruotante che emette onde elettromagnetiche. La ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] del sole) nei nuclei delle galassie, quali sorgenti di energia per le quasar. Secondo F. e Hoyle, il collassamento delle stelle supermassive dovrebbe generare onde gravitazionali lunghe. Tuttavia, la supposta esistenza di queste particolari stelle ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...