Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] sposta a favore di queste ultime al crescere dell'energia); e a maggior ragione sono trascurabili le (eventuali) interazioni superdeboli, e l'interazione gravitazionale. Tipici fenomeni essenzialmente elettrodinamici sono dunque: il momento magnetico ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] osservata in queste galassie è associata all’attrazione gravitazionale del gas e delle stelle che vengono attratte dall’intenso campo gravitazionale del buco nero. Sino a circa il 10% dell’energia cinetica disponibile nel plasma che viene attratto ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] più diverse discipline scientifiche, come la fisica quantistica e gravitazionale, la chimica o la biologia, o in applicazioni a come la densità di molecole e la loro velocità media ed energia specifica, con le equazioni di Eulero. Inoltre, per tempi ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] catenaria: il punto di partenza è l'osservazione che sia l'energia potenziale E sia la lunghezza del grafico di u si scrivono traiettoria della luce è curvata dalla presenza di campi gravitazionali intensi, ovvero un raggio di luce viene deviato ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] secondo vari principi. Il primo è quello termico o pirolitico, nel quale l'energia dei fotoni (pari a E=hν, dove h è la costante di Planck è quello di creare un campo strutturato, gravitazionale o elettrostatico, dove i componenti, in moto ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] stato solido e persino della fisica delle alte energie, essendo quindi dei veri e propri computer quantistici sì che un orologio che si trovi in presenza di un campo gravitazionale conti il tempo più lentamente di un orologio identico che si trovi ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] capitale, ma non quello della sua enorme area gravitazionale.
Sempre minore infatti appare la capacità d'attrazione di far fronte a condizioni talora assai precarie. Per l'energia elettrica si prevede il potenziamento o la costruzione di 6 grandi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] ancora stato possibile integrare con la m. q. è quella gravitazionale: da un punto di vista puramente teorico, nonostante i grandi due fotoni in modo che nel processo si conservi l'energia e l'impulso, come se il cristallo non intervenisse affatto ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] ricercare soluzioni caotiche per le equazioni classiche del campo gravitazionale di A. Einstein, e di cosmologie precedenti al è il diverso comportamento statistico dei livelli quantici di energia per sistemi regolari e caotici, che ha rivelato un ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] un campo che si propaga con velocità finita nello spazio trasportando energia, quantità di moto ecc., ed è il campo stesso che agisce e forti; a queste andrebbe aggiunta l'interazione gravitazionale, che però, a causa della sua estrema debolezza ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...