• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Fisica [14]
Geografia [15]
Economia [11]
Temi generali [13]
Geografia umana ed economica [11]
Industria [10]
Storia [6]
Ecologia [6]
Geopolitica [6]
Scienze politiche [6]

Scenari energetici globali: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1965 e il 2008 i consumi energetici mondiali sono triplicati. Nel 2009 il petrolio ha soddisfatto il 34% della domanda energetica mondiale, sebbene la sua quota sia diminuita rispetto al 45% del [...] di 96 dollari reali fatto segnare durante la seconda crisi energetica del 1979. Tra il 2004 e il 2010 è raddoppiata la produzione di energia da fonte eolica, solare e geotermica. Queste fonti soddisfano tuttavia solo l’1,3% dei consumi mondiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

geotermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermia geotermìa [Der. di geotermico] [GFS] La parte della geofisica che s'occupa del calore interno terrestre, dal punto di vista sia geofisico, sia tecnico: v. calore interno terrestre e geotermica, [...] energia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] e questa è il risultato dell’equilibrio fra l’energia in ingresso fornita dal Sole e l’energia in uscita emessa dalla Terra verso lo spazio. Altre sorgenti d’energia come quella geotermica, dovuta al decadimento radioattivo di nuclidi nel mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] che sotto forma di tracce (in zone di attività geotermica si trovano cinabro e solfuro di mercurio). Taluni termini il canale sottile che percorre la colonna vertebrale, insieme con energia, respiro e coscienza, questo fluido è purificato, perfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] più significativo che differenzia i due processi è la quantità di energia in essi coinvolta, che ammonta a qualche decina di elettronvolt per quelle tradizionali quali l'idroelettrica e la geotermica. Un approccio inteso a delineare gli scenari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] a una frazione significativa dei fabbisogni attuali e futuri (tralasciando quindi quelle che producono quantità limitate di energia, come la geotermica, la solare indiretta, la eolica e l’idrica) sono soltanto tre: la radiazione solare diretta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] incrementi dei contributi da biomasse e rifiuti, da geotermico, da eolico e da solare; dovrà aumentare ben 150 km. L’impianto ebbe una importante azione calmieratrice sul costo dell’energia elettrica che nel 1910 a Milano era pari a 0,4 lire/kWh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)  Società italiana operante nel settore degli idrocarburi, costituita a Milano nel 1926, di proprietà dell’ENI (➔). Nell’immediato [...] fra cui Tunisia, Libia, Nigeria, Stati Uniti e Canada. A tale attività affiancò quella nei settori dell’energia nucleare, solare e geotermica. Nel 1974 acquisì la Shell Italiana (divenuta poi IP, Industria Italiana Petroli) e nel 1998 fu incorporata ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – PIANURA PADANA – IDROCARBURI – STATI UNITI – NIGERIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali