• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [7]
Ingegneria [6]
Geografia [6]
Matematica [4]
Economia [4]
Biologia [4]
Ecologia [3]
Chimica [3]
Antropologia fisica [3]
Biografie [3]

CASSA per il Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] quasi l'intera produzione di energia elettrica (2.900 milioni di kWh), di cui il Mezzogiorno disponeva nel 1950, anno di istituzione della Cassa. Un altro miliardo di kWh annui sarà prodotto dall'impianto elettronucleare in corso di costruzione alla ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAS NATURALE Fabio Catino Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia Inquadramento e orizzonti [...] argomentative in tre principali fattori: la domanda di energia mondiale in crescita progressiva, trainata dallo sviluppo dei Fukushima, per compensare il calo della produzione elettronucleare. Seguono nella lista dei Paesi importatori, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE PETROLIFERA

BIANCHI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente industriale, ingegnere, nato a Perugia il 30 gennaio 1901. Ha dedicato l'intera sua vita professionale all'industria elettrica ed è stato per 14 anni direttore centrale della Società Romana di [...] i maggiori esponenti della industria nucleare italiana, è vicepresidente della Società elettronucleare italiana SENN e vice presidente della Società italiana meridionale energia atomica (SIMEA). Membro dal 1958 dell'Institute of directors di Londra ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – PERUGIA – LONDRA

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] costruzione o in progetto impianti da parte della Società elettronucleare italiana (SELNI, impianto di Trino Vercellese, con 1.250.000 L/kW di potenza elettrica. Il costo dell'energia è stato valutato dai costruttori pari a circa 65 mills/kWh, ... Leggi Tutto

SILVESTRI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SILVESTRI, Mario Pietro Dominici Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] , S. diede contributi fondamentali al progetto della centrale elettronucleare di Trino Vercellese della soc. Edison (poi dell' determinare, nell'ambito della problematica sull'industria dell'energia elettrica in Italia, fra la struttura privata e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FISSIONE NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Mario (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV). La supercamera a bolle ecc.). Il primo grave guasto a una centrale elettronucleare. Accade il 28 marzo e riguarda l'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'a idrogeno', nell'atollo Eniwetok del Pacifico meridionale; l'energia rilasciata dall'esplosione è dell'ordine di 10,4 megaton ( Nobel 1981 per la fisica. Il primo impianto elettronucleare commerciale. Costruito in ottobre presso Calder Hall ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Universo

Enciclopedia del Novecento (1989)

Universo Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] più interessanti della teoria dell'unificazione elettronucleare, dal punto di vista cosmologico, 'orizzonte era di qualche decina di migliaia di lunghezze d'onda di de Broglie, all'energia kT6 ≃ 1023 eV, cioè h(t6) ≃ 10-24 cm dopo un tempo Δt ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] L’utilizzo odierno dell’energia nucleare riguarda quasi esclusivamente la produzione elettrica di base, cioè quella che è sempre presente e non deve essere modulata per seguire l’andamento della domanda. La produzione elettronucleare nel 2010 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

Francia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] un totale di 58 reattori attivi. La produzione elettronucleare transalpina è seconda solo a quella statunitense e a controllo statale. Benché quasi la metà della domanda di energia venga ancora soddisfatta dal petrolio, il livello di emissioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nucleotermoelèttrico
nucleotermoelettrico nucleotermoelèttrico agg. [comp. di nucleo, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto termoelettrico destinato alla produzione di energia elettrica a partire da energia termica liberata in reazioni nucleari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali