Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] in questo tipo di t. si hanno i maggiori rilasci di energia e quindi i maggiori danni; b) terremoti vulcanici, dovuti all' di svariata natura (geologica, meccanica, elettrica, elettromagnetica) le cui caratteristiche appaiono essere in relazione con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] e il fototransistore) accettano l'informazione già su un supporto elettromagnetico e la restituiscono su un supporto della stessa natura, ma i due livelli però significa un aumento dell'energia impiegata per la rappresentazione del bit. Nasce quindi ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e a carichi termici, dovuti a radiazione elettromagnetica e neutronica, tali da richiedere un raffreddamento più considerato per la fusione inerziale è quello in cui un impulso di energia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] Per gli apparati a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in intensità), un peso di circa 680 kg (compreso il generatore di energia) e ritrasmettono segnali a 300 MHz. Gl'intervalli tra gl ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] la galassia. Si ritiene che le sorgenti di energia siano da ricondurre a giganteschi buchi neri, con non può essere superata da alcun fenomeno fisico. Così è per l'elettromagnetismo e per la gravitazione; in ambedue i casi la velocità è proprio ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di rotazione (sino a centinaia di Hz); vengono così prodotte grandi quantità di particelle ad alta energia ed è emessa radiazione elettromagnetica da particolari regioni della stella (per es., i poli magnetici); se accade che l'asse magnetico ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] infatti quando A. Einstein nel 1905 postula l'esistenza di particelle, associate alla radiazione elettromagnetica. Tali particelle sono i fotoni; essi hanno valori definiti di energia ε e impulso p, che dipendono dalla frequenza ν della luce (ε = hν ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] essere rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energia libera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le costanti sotto l'azione di tale tipo di radiazione elettromagnetica modifica il passo della struttura, producendo una variazione ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] campo che si propaga con velocità finita nello spazio trasportando energia, quantità di moto ecc., ed è il campo stesso raramente uno Z); questo si comporta come una sonda elettromagnetica che va a eccitare il protone causandone la disintegrazione ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] assorbiti, ma, come abbiamo visto, questi devono avere energia di almeno 5 eV e cadono quindi nel vicino ultravioletto.
Nella regione dell'infrarosso i c. i. assorbono onde elettromagnetiche quando la loro frequenza coincide con la frequenza dei ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....