Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] degli elementi che ne costituiscono la molecola.
C. raggiante
Il c. raggiante è l’energia, di natura elettromagnetica, di frequenza corrispondente prevalentemente alla zona infrarossa dello spettro, emessa, per irraggiamento termico, dai corpi ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] il concetto meccanico di relatività alle equazioni del campo elettromagnetico e di riformulare i concetti della cinematica in modo atomo, riusciva a derivare la legge di Planck per l'energia del corpo nero. Così come sono degni di particolare menzione ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] e nel SI si misura in watt. La definizione si riferisce a ogni forma di energia: luminosa ( f. luminoso), termica ( f. termico), elastica (in particolare sonora: f. sonoro), elettromagnetica ecc. F. di forza Per un campo di forza, il f. del vettore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] (Michelson), non ha richiesto di modificare la forma delle sue equazioni di campo. Il contenuto del campo elettromagnetico in energia e quantità di moto viene sinteticamente espresso dal tensore doppio simmetrico Eik ≡ Fil Fkl − 1/4 mik ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ottiche, in qualche modo analoghe alle cavità a microonde che tanta importanza hanno avuto nel concentrare energiaelettromagnetica e nel realizzare radar e televisione. Riportiamo nella fig. 30 alcuni risultati preliminari per tali microcavità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] coinvolgeva l'etere, dal momento che il filo elettrico ora appariva agire come una sorta di pozzo che assorbiva l'energiaelettromagnetica dall'etere esterno, e non come un tubo di conduzione.
Poynting e altri impiegarono queste immagini in modo tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] che una particella elettricamente carica, che descrive una traiettoria circolare in un campo magnetico, irraggia energiaelettromagnetica; sotto l'effetto dell'irraggiamento le dimensioni trasverse dei fasci di particelle, specialmente se elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del corpo dovuta ai suoi stessi campi elettrici e magnetici, ossia è l'energiaelettromagnetica propria del corpo, ed Ee0 è l'energiaelettromagnetica propria del corpo quando è in quiete, cioè quando la sua massa è dovuta soltanto al suo stesso ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] per misurarne posizione e quantità di moto implica al minimo l’interazione con un fotone, il quanto di energiaelettromagnetica hν. A sua volta, ciò comporta l’impossibilità di misurare contemporaneamente, con precisione arbitraria, la posizione e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] della frequenza della radiazione ν per la costante di Planck h e pertanto, nell'unità di tempo, un flusso di energiaelettromagnetica φ equivale a un flusso fotonico dato da φ/hν. In realtà, la radiazione solare incidente sulla Terra è formata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....