MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] al trascorrere del tempo. Si hanno allora i seguenti effetti:
a) Effetti elettromagnetici. - Da [I2], tenendo conto di [I1] e di [1], si si può osservare che S come rapporto fra l'energia magnetica e quella cinetica dell'unità di volume, può ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] degli spettri di assorbimento e di emissione di radiazione elettromagnetica (nella maggioranza dei casi), oppure di elettroni e da un lato e nuclei dall'altro. Inoltre esiste un'energia vibrazionale dei nuclei che risulta dal moto dell'uno rispetto ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] A compresa entro la curva rappresentante un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d si misura il tempo impiegato da un'onda elettromagnetica per compiere il percorso di andata e ritorno ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] le particelle possono essere descritte come quanti di opportuni campi (per es., fotoni per il campo elettromagnetico), anche il campo di vuoto può non avere stati a energia nulla. È pertanto inevitabile definire lo stato di v. q. come quello a ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] ciò si rivela attraverso la luce emessa. La teoria elettromagnetica della luce prevede che un osservatore che guardi nella direzione viene posto in un campo magnetico H esso acquista l'energia magnetica HμM e in un salto quantico tra orbite con ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] luogo a livelli energetici come in fig. 1. I livelli a energia positiva corrispondono agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel a mezzo delle osservazioni astronomiche basate tutte su onde elettromagnetiche. In ogni modo è certo che non vi ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] dipendenti dall'interazione tra l'onda, o i quanti dell'energia acustica (fononi), e la struttura microscopica del mezzo di dell'onda acustica rispetto a quella di un'onda elettromagnetica, inferiore di circa cinque ordini di grandezza, che ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] di fotoni (i. vicino e medio) sia elettromagnetiche (i. lontanissimo).
Sorgenti infrarosse. - Lo studio elettrone libero dalla superficie del rivelatore colpito da un fotone di sufficiente energia (XV, p. 780), o interni, per generazione di un ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] confrontabile con la velocità c/n di propagazione del campo elettromagnetico nel mezzo. In tal caso non si può più spettrale e lo stato di polarizzazione della luce di Čerenkov. L'energia E irraggiata per unità di percorso l da una particella di ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] applicando il modello di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ , si deve risolvere l'equazione di propagazione della radiazione elettromagnetica in un mezzo nel quale si ponga la corretta dipendenza ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....