• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [288]
Elettrologia [84]
Ingegneria [90]
Temi generali [80]
Chimica [67]
Fisica atomica e molecolare [64]
Fisica nucleare [57]
Matematica [58]
Fisica matematica [54]
Ottica [51]

metodi spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi spettrali Simone Gelosa Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] modernamente è diventato di largo uso l’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche diverse, come i raggi X, l’infrarosso (IR) piccola frazione della radiazione incidente viene diffusa con una energia che può differire da quella incidente di una entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA

CPA (Chirped pulse amplification)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CPA (Chirped pulse amplification) Francesco Pegorato Processo nel quale un impulso di radiazione elettromagnetica viene amplificato mediante tre diverse fasi: in una prima fase la durata temporale dell’impulso [...] e in una corrispondente riduzione dell’ampiezza dei campi elettromagnetici, il che permette nella seconda fase un efficiente processo di amplificazione. È solo in questa seconda fase che l’energia dell’impulso viene amplificata in un opportuno mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fotolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotolisi Sergio Carrà Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] di Planck e ν la frequenza della radiazione incidente. Se tale eccitazione porta in uno stato la cui energia decresce monotonamente in funzione della distanza di legame senza presentare un minimo, la molecola tende a dissociarsi. Nella maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

costante di accoppiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di accoppiamento Guido Altarelli Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] probabilità di tale transizione. Le interazioni elettromagnetiche sono ben descritte dalla teoria delle /137,036 ... (quando la costante effettiva è valutata alla scala di energia che corrisponde a mεc2, dove mε è la massa dell’elettrone). Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

decadimento del protone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decadimento del protone Fernando Ferroni Riccardo Faccini Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] la predizione teorica della possibilità di unificare la forza elettromagnetica con quella debole era corretta e da allora si sia veramente minimo il loro effetto alla nostra scala di energia. Il decadimento del protone è stato cercato senza successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA FONDAMENTALE – ALBERT EINSTEIN – MONTE BIANCO – COLLISORE

neutrinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinico neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] non risentendo né dell'interazione forte né di quella elettromagnetica, l'interazione dei n. con la materia (e n. dal Sole). ◆ [FSP] N. da collasso gravitazionale solare e di alta energia: v. radiazione cosmica: IV 663 a, e. ◆ [FSN] N. elettronico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

luminescenza stimolata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza stimolata Sergio Carrà Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] molecola vengono investiti da una radiazione, può avere luogo il passaggio da uno stato n a uno stato m a energia maggiore in seguito all’assorbimento di un fotone di adeguata frequenza. La velocità del processo è proporzionale all’intensità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] che carica elettrica. ◆ [OTT] Q. di luce: lo stesso che energia luminosa: v. misurazioni ottiche: IV 44 b. ◆ [MCC] Q. di 680 e. ◆ [EMG] [MCC] Q. di moto di un'onda elettromagnetica: il vettore, diretto come il vettore d'onda, che ha per modulo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

luce Cerenkov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luce Cˇerenkov Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] irraggia luce sotto forma di radiazione elettromagnetica. Il campo elettrico della particella polarizza gli atomi del mezzo vicini alla sua traiettoria, cedendo loro una piccola frazione dell’energia della stessa particella; successivamente, entro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO DEL PROTONE – ATMOSFERA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – RAGGI COSMICI

modello solare standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello solare standard Claudio Censori Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] ’equilibrio idrostatico, il bilancio dell’energia e il trasporto dell’energia dal nucleo alla superficie. La non accessibile all’osservazione diretta, dato che la radiazione elettromagnetica emessa dall’astro proviene soltanto dai suoi strati più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO STANDARD – TEMPERATURA – FOTOSFERA – IDROGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali