ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] a forma di toro, e una ulteriore bobina accoppiata elettromagneticamente con le dette bobine e il detto avvolgimento). - di A. A. Commemorazione tenuta al Politecnico di Torino, in Energia elettrica, VI (1928), pp. 158-167; A. Banti, Contributo ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] infatti 3 delle 4 forze fondamentali conosciute – elettromagnetismo, forza nucleare debole e forza nucleare forte di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno di LHC, a un’energia di 13 TeV, per ottimizzare le collisioni in vista di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] che descrive tre delle forze fondamentali della natura (elettromagnetica, debole e forte), con la teoria della relatività Hawking ha scoperto che i buchi neri “evaporano”, cioè emettono energia, e altri fisici teorici, tra cui Jacob David Bekenstein, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] interazione descritta da un unico campo di forza, il campo elettrodebole, che si manifesta a differenti scale di energia o come forza elettromagnetica o come forza nucleare debole. Il successo teorico e sperimentale di questa teoria, e di tutto il ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] fu l’elaborazione nel 1956, insieme a Ezio Clementel, di un primo modello teorico sull’interazione elettromagnetica di elettroni di alta energia con protoni, noto in letteratura come 'modello Clementel-Villi' (Claudio Villi, 1997, p. 85).
Robert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] La sua intuizione risolve uno dei problemi che affligge la fisica alla fine dell’Ottocento: le leggi classiche dell’elettromagnetismo, infatti, implicano che l’energia emessa da un corpo che irradia, come il sole o il fuoco di un camino, aumenti all ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] se i quanti che urtano la lastra hanno sufficiente energia. L’energia trasportata dai quanti è E = hv, v è a seconda che le forze coinvolte siano gravitazionali, elettromagnetiche, elastiche); gli elettroni negli atomi seguono orbite determinate ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] Assorbimento non risonante di D.: assorbimento di radiazione elettromagnetica da parte di una sostanza polare associato al raggi X in un cristallo. ◆ Distribuzione delle frequenze e delle energie di D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 e ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] per spostamenti non tanto grandi, d'esprimere l'energia potenziale di posizione dei nuclei come una serie dice di metodi o modelli che fanno uso della meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino a un certo livello di a. e della meccanica ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] che occupa il volume Λ la probabilità di una configurazione con energia E è allora proporzionale a exp(-βE) (detto peso statistico), spettrale: quella rappresentata dallo spettro di una radiazione elettromagnetica. ◆ [PRB] D. stabile: v. distribuzioni ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....