Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di nanostrutture, deve essere eseguita con radiazione elettromagnetica di piccola lunghezza d'onda (per es., unipolare, riguardando soltanto un tipo di portatore, e l'energia dei fotoni è generalmente molto minore della larghezza di gap ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] leggere (o dal greco leptoni), ovvero particelle che non sono soggette all’interazione forte ma perdono energia solo per interazione elettromagnetica con i nuclei degli atomi dell’aria (questo spiegava perché i muoni penetrano gran parte dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] , le equazioni di Maxwell, che sono alla base dell’elettromagnetismo classico, e che sono scoperte nella seconda metà dell’Ottocento motivo sperimentale: secondo la relatività generale l’energia dei corpi orbitanti viene gradatamente convertita in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] calore generato deve essere uguale all’energia potenziale iniziale. La nozione di energia diventa quindi una chiave di unificazione di tutti i fenomeni fisici, da quelli meccanici a quelli termici a quelli elettromagnetici.
Il secondo principio della ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Comitato permanente per la trasmissione e lo scambio dell’energia elettrica. Nel 1928 venne associato alla Reale Accademia ioniche a tre elettrodi), Milano 1917; Misura del campo elettromagnetico di onde R.T. transoceaniche, Milano 1920; Misure di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] corpuscolare.
Nel 1900, Max Planck introduce il concetto di quantum, la minima quantità di energia che la materia può scambiare con radiazione elettromagnetica di data frequenza. Nel 1905 Albert Einstein supera l’idea di Planck: egli stabilisce che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] Einstein spiega l’effetto fotoelettrico assumendo che la radiazione incidente sia composta non da onde elettromagnetiche ma da quanti di energia uguali a hv, che interagendo con gli elettroni degli atomi della superficie metallica trasmetterebbero ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] nell'introduzione di una quarta unità fondamentale di natura elettromagnetica, accanto alle tradizionali tre unità meccaniche. In La nozione e la misura del tempo nella scienza antica, in L'Energia elettrica, XVI [1939], pp. 230-306; La nozione e la ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] del guscio che lo avvolge e l’emissione di radiazioni ad alta energia.
L’articolo fu spedito a Nature il 3 ottobre 1967. Poco una stella caratterizzata da una emissione di radiazione elettromagnetica che dalla Terra appare e scompare in modo ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] elegante ma di complessa realizzazione (Sulla unità elettromagnetica di resistenza, in Boll. ufficiale del ministero L’impianto, primo al mondo anche per le basse perdite di energia (inferiori al 20% e a quelle dell’impianto sperimentale di Lauffen ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....