Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fasi distinte: la prima è la conversione della radiazione elettromagnetica in energia chimica in particolari materiali; la seconda è la trasformazione di tale energia chimica in energia elettrica a opera di opportuni dispositivi detti celle solari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] , gli spettri dell'ordine dei MeV forniscono particolari informazioni sulle energie raggiunte dalle particelle presenti nei nuclei galattici attivi e in altre sorgenti.
La banda elettromagnetica a 1 MeV è attualmente oggetto di studio del satellite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di Planck. Durante l'interazione la specie in esame cede, sotto forma di radiazione elettromagnetica, l'energia E2−E1 all'onda stessa (fig. 1A). Se il livello d'energia 1 è occupato da un numero consistente di specie in esame, tale processo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] emessa come radiazione gravitazionale, ma sotto forma di neutrini, luce e altri tipi di radiazione elettromagnetica, e sotto forma di energia cinetica degli strati esterni della stella espulsi.
Durante il fenomeno, chiamato supernova, una singola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] essere variata, veniva indotto a vibrare mediante stimolazione elettromagnetica. Quando il risonatore era accordato con il diapason, vibranti, con il calcolo delle espressioni per le energie potenziali e cinetiche e la derivazione del teorema di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di temperatura dovuta a processi adiabatici, cioè senza scambio di energia, il secondo quella dovuta a processi diabatici.
Si consideri tra flussi radiativi entranti e uscenti. La radiazione elettromagnetica nell'atmosfera è in parte di origine solare ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] sfruttano l’energia disponibile nell’ambiente sotto forma luminosa, termica, meccanica o elettromagnetica (a vengono alimentati da tensioni applicate ai morsetti a c.a. e forniscono energia a un carico a c.c. Anche in questo caso la modulazione ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] dei flussi da parte delle montagne, una parte dell’energia dei moti atmosferici si ritrova anche su scale di moto strumenti attivi, ossia in grado di emettere segnali elettromagnetici e misurarne la componente riflessa dagli strati atmosferici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] speciale che corrispondeva all'elettrostatica nella teoria elettromagnetica e che il passo successivo era quello di precedenza, Einstein si opponeva a qualunque uso del tensore di energia, in quanto considerava che le equazioni di campo in cui esso ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] e in D=11 coinvolgono interessanti generalizzazioni del campo elettromagnetico, i cui potenziali sono tensori antisimmetrici. L'esempio il paio con un altro effetto, più semplice: le energie di vuoto di bosoni e fermioni hanno segni opposti e tendono ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....