La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] non era "altro che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio".
Coloro che assistettero alla conferenza di Ostwald di uno ione positivo all'interno di un campo elettromagnetico; una forma beta che passava attraverso sottili lamine di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] luce (o, più precisamente, la radiazione elettromagnetica) che arriva dagli altri pianeti. Questa turbolenza . L'evoluzione dinamica di questo sistema isolato di materia ed energia porta alla formazione di una stella collocata al centro della nube ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] lo ione metallico che contiene elettroni spaiati da uno stato di spin all'altro irradiandolo con una radiazione elettromagnetica a bassa energia (nella regione delle microonde, per i campi magnetici tipici di uno spettrometro EPR), e ottenere così il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dati sperimentali nella regione delle alte energie, tipicamente superiori a 137mc2 (dove 137 sta per l'inverso della costante di struttura fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dal 1895 fino agli inizi del secolo, le onde elettromagnetiche che si propagavano nello spazio venivano rivelate dal coherer più piccola di quella dell'elettrone libero, in modo che l'energia di legame è molto piccola (da alcuni meV ad alcune decine ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] nelle vicinanze di Tc nella quale ϕ è piccolo, di modo che l'energia libera F possa essere sviluppata in serie di ϕ:
dove Fn è associata alla applicazione odierna è la fabbricazione di elettromagneti permanenti per ottenere immagini di risonanza ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] del Sole. Subito, dopo in conseguenza della perdita di energia da parte del terreno per effetto dell'irraggiamento radiativo, entra in risonanza di Bragg con la lunghezza d'onda elettromagnetica. Nota la frequenza emessa, e individuata la lunghezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] nelle applicazioni delle equazioni iperboliche alla teoria elettromagnetica, nella quale le soluzioni dell'equazione di e di grande importanza è dovuto all'applicazione dei 'metodi dell'energia' allo studio del problema di Cauchy per EDP e per i ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] collasso completo. Tuttavia, perché ciò si verifichi occorre un meccanismo che liberi tutta l'energia potenziale della gravitazione. La radiazione elettromagnetica è troppo lenta per questo, poiché a causa della diffusione occorrono milioni di anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] con lo spirito della teoria quantistica egli pose f=W/h, dove W è un'energia, per la quale ipotizzò la relazione hf=e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una formula per e,
Costruendo il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....