Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] La radiazione solare
Il Sole fornisce il 99,997% dell'energia entrante nel sistema Terra-atmosfera, le altre sorgenti (come la s'intende il processo d'interazione tra la radiazione elettromagnetica e una molecola d'aria, che viene rappresentato come ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , un protone o una particella alfa con opportune energie. L'asportazione dell'elettrone k provoca un'emissione queste procedure nella banda dell'infrarosso vicino.
La radiazione elettromagnetica nell'infrarosso vicino (NIR, Near Infra-Red: 800 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] le loro abbondanze dovrebbero essere inversamente proporzionali alle loro energie di legame. Era tuttavia palese il disaccordo con le del rapporto tra l'intensità della forza elettromagnetica e quella della forza gravitazionale è approssimativamente ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] sotto forma di assorbimento ed emissione di radiazione elettromagnetica. La temperatura della Terra è pertanto il risultato ), che ha approvato unilateralmente il cosiddetto pacchetto clima ed energia 20-20-20. L’accordo prevede entro il 2020 una ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] irradiata. Questa si propaga attraverso la stella ed esce sotto forma di radiazione elettromagnetica: tanta energia viene prodotta e tanta viene irradiata; la stella è dunque in equilibrio termico. Dalle osservazioni della popolazione galattica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ' all'elettricità, fornendo con ciò sia una definizione dell'energia potenziale e della forza elettromotrice basata sul concetto di energia, sia una deduzione dell'induzione elettromagnetica simile a quella di Helmholtz. Per Thomson, come per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] efficace dei portatori di carica. Per valori grandi della dimensione L, l'energia nello stato fondamentale (n=1) è molto piccola a causa del valore nanostrutture, deve essere eseguita con radiazione elettromagnetica di piccola lunghezza d'onda (per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] possiamo affermare che i dispositivi per la produzione di energia, come la dinamo, i motori e i trasformatori, hanno avuto origine dalle ricerche di Michael Faraday (1791-1867) sull'elettromagnetismo. Verso la fine del 1831 egli scoprì l'induzione ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] ottengono vari benefici: (a) le antenne forniscono una maggiore efficienza nella conversione dell’energia ricevuta dal segnale in un’onda elettromagnetica; (b) è possibile multiplare, ovvero trasmettere più segnali simultaneamente sullo stesso mezzo ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] causa di un processo del genere nella radiazione elettromagnetica circolarmente polarizzata, che si produrrebbe in vari una banda di assorbimento (dicroismo circolare). Se l'energia dei quanti è sufficiente per spezzare qualche legame molecolare, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....