Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] abbastanza piccoli, mentre per angoli più grandi le onde elettromagnetiche non si riflettono, ma seguono un percorso del tipo n-E-nd=√-E-n,
dove con En si è indicata l'energia totale del rumore. La formula indica che i punti rappresentativi del solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante di Planck e ν frequenza del la gravitazione s'intreccia con le altre interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte) e con l'apparente evidenza ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dell'atomo causate dall'accoppiamento fra gli elettroni e il campo elettromagnetico. La frequenza della luce emessa in queste transizioni è proporzionale alla differenza fra le energie degli stati iniziale e finale. Però non tutte le righe che ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di risonanza magnetica misura le transizioni tra questi livelli indotte da una radiazione elettromagnetica con frequenza che corrisponde alla differenza di energia tra i livelli. Le frequenze delle transizioni dipendono dal campo magnetico applicato ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ha fornito un quadro dell'universo dal punto di vista elettromagnetico. Un'onda elettromagnetica che si propaga nello spazio è un altro modello, teorico e pratico, di un processo naturale. L'energia è trasmessa da un punto all'altro dello spazio ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di radiazioni: un uomo che di giorno stia all'aria aperta viene investito da una radiazione elettromagnetica che gli cede un'energia confrontabile con quella che egli può produrre coi suoi muscoli. Questa intensa radiazione ha ovviamente origine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] a colpire un bersaglio metallico all'interno di un tubo per raggi X, sono una radiazione elettromagnetica ad alta energia.
Un''immagine a raggi X' (detta anche 'radiogramma' o 'radiografia') è una rappresentazione bidimensionale, 'planare', di ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] solidamente garantita per rispondere alla domanda crescente di energia nucleare a scopi civili, lo scenario più probabile fatta ricadere nelle rispettive sovranità la sfera elettromagnetica sovrastante il territorio, con divieto di interferirvi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] azioni dell'etere e della materia, che causano scambi di energia tra essi, soddisfano il principio di azione e reazione: cui esse si basavano era già stata utilizzata nella teoria elettromagnetica: Hendrik Antoon Lorentz, nel suo lavoro del 1875 Over ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] .
Nella storia della trasmissione a distanza per via elettromagnetica si è cercato in un primo tempo di produrre l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di consumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....