Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 'hamiltoniano del sistema. Il valore di H nello stato ω viene chiamato energia del sistema in tale stato. Se f è una funzione di classe Maxwell che controllano la propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio non sono invarianti in questo ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] trasmissione dell'energia occorrente attraverso le pelle integra, come stadio iniziale. La trasmissione magnetica è sempre oggetto di studi, ma comporta un'apparecchiatura esterna assai pesante e ingombrante. La trasmissione elettromagnetica mediante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] si è visto, se il peso molecolare è M, l'energia cinetica ve2/2g dell'unità di massa espulsa è proporzionale a T0 poiché occorre anche tener conto del fatto che la coppia elettromagnetica, che agisce sul motore, dipende a sua volta dalle correnti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] frequenze entro il quale è contenuta la maggior parte della sua energia. Da un punto di vista pratico, ogni mezzo usato è di segnali elettrici. Un segnale analogico è un'onda elettromagnetica che varia con continuità e che può essere trasmessa su ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] prendono il nome di ‛quadrupolo'. Questo campo elettrico alternato dà luogo a radiazione dell'energia di vibrazione sotto forma di un quanto elettromagnetico. L'intensità della radiazione che ne risulta dà una misura dell'ampiezza della vibrazione ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , cioè grandi piastre conduttrici aventi la funzione di riflettere le onde elettromagnetiche, oppure sistemi di lenti elettromagnetiche aventi lo scopo di tenere affasciata l'energia; in entrambi i casi si potrebbe parlare di onde guidate in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] v. Koyré, 1966, p. 361). Koyré aveva però anche energicamente affermato la sua profonda convinzione nella ‟unità del pensiero umano", galileiana della caduta dei gravi, o la teoria elettromagnetica di Maxwell, o la teoria di Wegener sulla deriva ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] da parte della molecola. A seconda dell'energia hν dei quanti assorbiti, gli spettri cadono in regioni diverse dello spettro elettromagnetico. Nella fig. 2 è riportato lo spettro elettromagnetico con la nomenclatura generalmente usata nelle varie ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mm.
c) Considerazioni termodinamiche.
La teoria dell'elettromagnetismo fornisce una relazione semplice tra l'intensità del campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (generato per esempio dalla carica di un nucleo); il vuoto, infatti, definito come stato di minima energia non solo del campo elettromagnetico, ma anche del campo ψ di Dirac a esso accoppiato, reagisce a un campo elettrostatico esterno generando ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....